Gli iscritti a Facebook pensano alla privacy più del passato. In base ai dati di GlobalWebIndex,il 54% è preoccupato su questo tema, nel 2012 la percentuale era al 44%. Il rapporto arriva a pochi giorni dalle polemiche per la prova con cui Facebook ha manomesso le notizie pubblicate dagli utenti per documentare che sussiste una diffusione emotiva virtuale. Nel frattempo, il social mira sempre più sui video: sperimenta una funzione che propone video uguali a quello che si sta guardando.
Il grafico esibito da GlobalWebIndex evidenzia una curva in crescita di 12 punti percentuali dell’attenzione degli iscritti per la salvaguardia dei propri dati personali. Sono state controllate le risposte di un gruppo di utenti registrati su Facebook dai 16 ai 64 anni. Alcuni giorni fa, dopo l’esplosione sui media della notizia del test emotivo, è iniziata l’avvio di una indagine da parte del Garante della Privacy della Gran Bretagna.
Nel frattempo, Facebook sta provando, secondo notizie del blog TechCrunch, una nuova applicazione ” che favorisca gli utenti a trovare più video di loro interesse”, dice un portavoce di Facebbok. A una parte di utenti “mobile” di iOS e Android, mentre osservano un video, viene consigliato un video uguale su cui cliccare. La tecnica di rafforzamento dei video e della pubblicità da divulgare, è provata anche dal recente acquisto di LiveRail da parte del social network: l’azienda aiuta le imprese a postare le proprie pubblicità nei video che compaiono sui loro siti e applicazioni.
Clicca per votare questo articolo!
Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.
Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.
Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.
La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.
Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.
La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.
Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".
Competenze chiave:
- Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza
- Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine
- Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS
- Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio
Visualizza tutti gli articoli