Una breve guida sul funzionamento delle intercettazioni e sulla validità dei software (a pagamento) che garantiscono di sfuggire alle intercettazioni.
Ogni giorno se ne parla ovunque: in tv, sui giornali, nei bar, nei posti di lavoro. Sembra che le intercettazioni telefoniche siano diventate una disciplina sportiva italiana. E non potrebbe essere diversamente visto che è un altro di quei motivi di duro scontro politico.
Le apparecchiature per spiare illegalmente le telefonate sulla rete cellulare si sono sviluppate moltissimo negli ultimi anni. E' un gravissimo reato ascoltare illegalmente (anche la propria moglie o i propri figli), nonostante tutto, apparecchiature, tecniche, e consigli pratici sono a disposizione di chiunque, basta cercare un po' sui motori di ricerca. Per questo motivo sono iniziati ad arrivare sul mercato degli strumenti che consentano di evitare le intercettazioni.
Partiamo da un presupposto essenziale: i software anti-intercettazione sono stati prodotti per la protezione delle reti aziendali, cellulari manageriali, segreti industriali che debbono rimanere riservati e che se rubati farebbero fallire le aziende con tutti gli operai. Sfortunatamente, però, è anche vero che queste tecnologie possono essere acquisite anche dai "criminali", ad esempio, che possono così sfuggire da eventuali intercettazioni legali, intercettazioni disposte dalla magistratura. Con questo articolo non renderemo noto nessun trucco segreto, purtroppo queste tecnologie anti-intercettazione sono a disposizione di tutti e possono davvero intralciare le indagini dell'autorità giudiziaria.
Intercettare un telefono Gsm è facile. Quando la rete Gsm incominciò a diffondersi, tutti i produttori di telefoni cellulari erano abbastanza tranquilli che le trasmissioni fossero sicure da una buona crittografia. Facendo una ricerca sul web è facile trovare le indicazioni per scoprire che l'algoritmo crittografico del Gsm (A5/1) è stato già "bucato" da tempo. E' facile costruirsi una piccola stazione ricevente, usando cellulari di seconda mano e un software open-source per ascoltare le conversazioni appostandosi nei pressi dell'abitazione o dell'ufficio dell'intercettato. Le comunicazioni cryptate dal Gsm, potranno poi essere decifrate tramite software facilmente reperibili su internet (evitiamo di fare nomi per non incoraggiare nessuno a compiere atti illegali). In passato un apparato d'intercettazione Gsm costava alcune centinaia di migliaia di dollari, attualmente si puo' acquistare con pochi soldi.
Tutto questo per spiare la propria moglie? No, il problema è molto più grave. Se attualmente, quasi tutti, possono intercettare un cellulare Gsm, pensate come sia facile rubare informazioni industriali ed apprendere in anticipo mosse, segreti, offerte in aste pubbliche di tante aziende che operano in Italia e all'estero. E in alcuni casi le notizie "intercettate" hanno un enorme valore.
E' esploso allora il business dei software cryptati, e c'è da dire che funzionano molto bene. Questi telefoni anti intercettazione, dal prezzo abbastanza economico rispetto al valore delle informazioni protette (parecchie volte si tratta di affari di milioni di euro) utilizzano crittografie ad altissimo livello militare (in pratica non intercettabili). O quantomeno, è possibile "raccogliere" il flusso dei dati, ma non sarà poi possibile decriptare e rendere in "chiaro" le conversazioni.
Questi software anti-intercettazione sono talmente sicuri che vengono abitualmente utilizzati da enti militari e governativi come la Cia o l'Fbi. Quasi tutti dispongono di una doppia cifratura, e non solo, il software genera una chiave di cifratura che viene modificata ad ogni secondo.
Per chi non è interessato ad installare software o cimentarsi in configurazioni è già possibile acquistare due cellulari crypto (spesso Nokia) già completi di tutto, dovrete soltanto inserire le vostre schede sim e avrete la sicurezza che quei due cellulari non potranno essere intercettati. Certo, il limite di questa tecnologia è che sia il chiamante che il ricevente abbiano telefonini criptati. E' possibile trovare software anti-intercettazione sia per Symbian che Windows Mobile o anche iPhone, BlackBerry e Android.
I software crypto di cui abbiamo parlato sono commerciali, a pagamento. Ma esiste un metodo semplice e gratuito per non farsi intercettare al telefono? In realtà un sistema abbastanza sicuro esiste: il Voip. Basterà collegare il vostro smart-phone ad una rete protetta e usare uno dei servizi Voip gratuiti o Skype e la crittografia interna nel servizio stesso renderà impossibile le intercettazioni in chiaro.
Il tutto però funzionerà soltanto a condizione che anche il ricevente utilizzi un collegamento Voip sicuro.