Scopri la nostra gamma completa di Jammer professionali, potenti inibitori di segnale progettati per la protezione di persone e informazioni. Dalla difesa contro dispositivi spia audio e cellulari GSM, ai disturbatori di localizzatori satellitari GPS, droni, e reti Wi-Fi, 4G, VHF e UHF.
Jammer, o disturbatori di frequenze, sono apparati elettronici nati per scopi di difesa e sicurezza. La loro funzione principale è quella di inibire (o "disturbare") le comunicazioni su specifiche frequenze radio. Vengono impiegati per neutralizzare una vasta gamma di minacce, tra cui:
Dispositivi Spia Audio basati su reti cellulari GSM/4G.
Droni e altri velivoli radiocomandati.
Microfoni e registratori vocali.
Detonatori per ordigni esplosivi improvvisati (IED).
Trasmettitori che operano su frequenze VHF/UHF.
Oltre alla distinzione per frequenze radio inibite, i jammer si differenziano per il tipo di impiego, garantendo una soluzione specifica per ogni scenario operativo.
Dispositivi compatti e facilmente trasportabili, ideali per la protezione personale e per operazioni che richiedono massima flessibilità.
Apparati installati su autovetture e altri mezzi per creare una bolla di sicurezza in movimento, spesso utilizzati per la protezione di VIP e convogli.
Sistemi specifici progettati per neutralizzare la minaccia crescente dei droni, inibendo i segnali di controllo remoto e di trasmissione video.
Soluzioni potenti per installazioni fisse, utilizzate per la messa in sicurezza di edifici, aree sensibili o perimetri ad alto rischio.
A differenza dei jammer convenzionali, esistono dispositivi progettati non per disturbare le trasmissioni, ma per inibire direttamente i microfoni. Questi jammer generano un segnale di disturbo che rende inefficaci i microfoni presenti in registratori vocali, smartphone, cellulari e cimici spia, impedendo la registrazione o la trasmissione di conversazioni ambientali. Sono strumenti essenziali durante riunioni riservate, quando si sospetta che un partecipante possa registrare il dialogo.
Consiglio: Se sospetti la presenza di dispositivi di sorveglianza nascosti, è fondamentale utilizzare prima un rilevatore di microspie per localizzarli e solo successivamente attivare il jammer.
In Italia, la legge non consente l'uso civile dei jammer, in quanto la loro accensione provocherebbe un'interruzione non autorizzata delle telecomunicazioni. L'acquisto e l'utilizzo di questi apparati sono strettamente regolamentati e riservati a specifici enti.
Polinet S.r.l. è un fornitore autorizzato in possesso delle seguenti licenze:
Licenza della Prefettura di Roma per la vendita di apparecchiature JAMMER alle forze armate e di Polizia, sia italiane che straniere.
Licenza del Ministero della Difesa Italiana (codice NCAGE AL332) per la fornitura alle forze armate NATO.
Iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese (n. 00775 dall'11/02/2019) per l'esportazione, importazione e transito di materiali d'armamento.
Alle spalle dell'affidabilità di Polinet S.r.l. e Spiare.com c'è l'esperienza trentennale del fondatore, Francesco Polimeni, riconosciuto come uno dei massimi esperti in Italia nel campo delle tecnologie di intelligence e contromisure elettroniche. La sua competenza è validata dal ruolo di consulente tecnico per le Forze dell'Ordine e diversi Enti Governativi, oltre che da numerose partecipazioni a programmi televisivi su reti nazionali come RAI e Canale 5. Questa profonda conoscenza del settore è la base su cui costruiamo ogni nostra risorsa informativa, inclusa questa guida sui jammer, per offrirti non solo prodotti, ma soprattutto chiarezza, sicurezza e affidabilità.
Data la natura professionale e l'uso specifico di questi dispositivi, i prezzi dei jammer variano in base al modello, alla potenza e alle frequenze da inibire. La vendita è riservata esclusivamente agli enti autorizzati.
Per ricevere una consulenza tecnica, informazioni dettagliate sui prezzi o un preventivo personalizzato, vi invitiamo a contattarci.