Questo dispositivo è selezionato e raccomandato personalmente da "Francesco Polimeni", fondatore di Spiare.com e tra i massimi esperti.
LOCALIZZATORE GPS per Auto satellitare è la soluzione professionale per monitorare la posizione di qualsiasi veicolo con la massima precisione e senza costi fissi. A differenza di altri dispositivi sul mercato, questo tracker non richiede alcun abbonamento mensile. Grazie a una potente calamita integrata, si installa in pochi secondi. La potentissima batteria a lunga durata da 10.000 mAh e la funzione di ascolto ambientale lo rendono lo strumento di geolocalizzazione più completo e affidabile.
Presentiamo il migliore Localizzatore Gps Satellitare per Auto con Batteria per una lunga durata di 50 Giorni. Il Tracker GPS per Auto con Calamita per il fissaggio veloce e include la LICENZA per APP e Piattaforma Web GRATUITA.
Scopri il potere del localizzatore GPS satellitare per auto, un dispositivo di alta qualità con una batteria da 10000 mA che offre fino a 50 giorni di durata. Questo localizzatore è dotato di una calamita per un facile montaggio e offre funzionalità avanzate come l'ascolto audio ambientale. Monitora e controlla la tua auto con precisione e tranquillità. Perfetto per auto…
Questo GPS per Auto collegato al cellulare è la soluzione professionale per scoprire tradimenti e monitorare la posizione di qualsiasi veicolo con la massima precisione e senza costi fissi. A differenza di altri sistemi GPS sul mercato, questo tracker non richiede alcun abbonamento mensile. Grazie a una potente calamita integrata, si installa in pochi secondi. La potentissima batteria a lunga durata da 10.000 mAh e la funzione di ascolto ambientale rendono questo Localizzatore satellitare per veicoli lo strumento di geolocalizzazione più completo e affidabile.
Questo Tracker per auto è stato progettato per offrirti massima efficienza e totale controllo, senza sorprese.
Hai il pieno controllo del stema di monitoraggio per auto da qualsiasi piattaforma, con accesso gratuito per 10 anni incluso nel prezzo.
Il nostro Tracciatore per automobili è la soluzione ideale per aziende che gestiscono flotte di veicoli commerciali, autonoleggi e servizi di trasporto. Permette di ottimizzare i percorsi, ridurre i costi carburante e migliorare l'efficienza operativa attraverso il monitoraggio in tempo reale.
Per famiglie che desiderano monitorare i propri veicoli, offre tranquillità e sicurezza. Ideale per controllare i percorsi dei neopatentati, verificare l'uso dell'auto familiare o localizzare rapidamente il veicolo in caso di furto.
Investigatori privati e professionisti della sicurezza utilizzano questo Dispositivo di geolocalizzazione per indagini discrete e monitoraggio veicolare. La funzione di ascolto ambientale e l'installazione magnetica lo rendono perfetto per operazioni investigative professionali.
A Roma, il nostro Localizzatore satellitare per veicoli può essere ritirato presso il negozio in zona Montesacro Talenti. Offriamo assistenza personalizzata per l'installazione e configurazione del sistema per clienti della capitale.
Per clienti di Milano e Lombardia, garantiamo spedizione rapida entro 24-48 ore. Supporto telefonico dedicato per configurazione e primo utilizzo del sistema satellitare.
Spediamo il Sistema di monitoraggio per auto in tutto il Sud Italia con corriere espresso. Assistenza tecnica specializzata per clienti di Napoli, Bari, Palermo e principali città meridionali.
Acquista il miglior GPS senza abbonamento sul mercato. Disponibile online con spedizione rapida o direttamente nel nostro Spy Shop SPIARE a Roma, zona Montesacro Talenti. Contattaci per una consulenza personalizzata sul Tracciatore per automobili più adatto alle tue esigenze.
Vedi anche tutti i GPS Tracker che abbiamo in catalogo.
Il GPS, o Global Positioning System, funziona grazie a una complessa collaborazione tra satelliti in orbita, stazioni di controllo a terra e il ricevitore (come quello nel tuo smartphone o nel navigatore dell'auto).
Il suo funzionamento si basa su un principio chiamato trilaterazione e può essere suddiviso in tre parti fondamentali
Il sistema si basa su una costellazione di circa 30 satelliti che orbitano attorno alla Terra a circa 20.000 km di altezza.
Ogni satellite trasmette continuamente un segnale radio.
Questo segnale contiene due informazioni cruciali: la posizione esatta del satellite e l'orario preciso (al miliardesimo di secondo) in cui il segnale è stato inviato.
Il tuo dispositivo (smartphone, smartwatch, navigatore) è il ricevitore GPS.
Il ricevitore capta i segnali inviati dai satelliti che sono "visibili" in quel momento.
Misura il tempo che il segnale ha impiegato per viaggiare dal satellite fino a te.
Sapendo che il segnale viaggia alla velocità della luce, il dispositivo calcola la distanza che lo separa da quel satellite.
Qui avviene la "magia" che determina la tua posizione.
Con 1 satellite: Il tuo ricevitore sa di trovarsi in un punto qualsiasi su una sfera immaginaria con il satellite al centro.
Con 2 satelliti: Ricevendo un secondo segnale, il dispositivo capisce che la sua posizione si trova nel punto in cui le due sfere immaginarie si intersecano, creando un cerchio.
Con 3 satelliti: Un terzo segnale restringe le possibilità a soli due punti su quel cerchio.
Con 4 satelliti: È il numero minimo necessario. Il quarto segnale serve per determinare quale dei due punti è quello corretto e, soprattutto, per sincronizzare l'orologio del tuo ricevitore (che non è preciso come gli orologi atomici dei satelliti), calcolando così anche l'altitudine.
In sintesi, il tuo GPS "ascolta" i segnali di almeno quattro satelliti e, calcolando quanto dista da ciascuno di essi, determina la tua posizione esatta sulla Terra.
Il nostro GPS Tracker si installa magneticamente e fornisce localizzazione in tempo reale con precisione fino a 10 metri.
No, il nostro GPS Tracker non richiede abbonamenti. La licenza per app e piattaforma web è inclusa per 10 anni. Serve solo una SIM dati di qualsiasi operatore per il funzionamento.
La scelta del punto di installazione è l'aspetto più critico per l'efficacia di un localizzatore GPS. Il nascondiglio perfetto deve bilanciare tre esigenze:
Occultamento: Non deve essere trovato facilmente da un ladro.
Ricezione del Segnale: Non deve essere schermato da troppo metallo, altrimenti i segnali GPS (dai satelliti) e GSM (dalla SIM) non funzioneranno.
Alimentazione: Deve essere accessibile per la ricarica (se a batteria) o vicino a una fonte di alimentazione (se cablato).
Ecco i posti migliori e più comuni dove installare un tracker GPS in un'auto:
Questa è una delle posizioni più semplici.
Installazione: Si può semplicemente nascondere il tracker in fondo al cassetto portaoggetti, o (meglio ancora) smontare il cassetto e fissare il dispositivo nello spazio vuoto dietro di esso.
Vantaggi: Facile da raggiungere per la ricarica. Il segnale GPS e GSM è ottimo, poiché il parabrezza non lo blocca.
Svantaggi: Se non si smonta il cassetto, è un posto abbastanza ovvio da controllare.
Questo è il posto preferito dagli installatori professionisti per i tracker cablati.
Installazione: Si fissa il dispositivo nello spazio vuoto sopra la pedaliera (lato guidatore) o dietro i pannelli di plastica (lato passeggero), spesso vicino alla scatola dei fusibili per un facile collegamento.
Vantaggi: Totalmente invisibile. Posizione ideale per i modelli cablati. Ricezione del segnale eccellente.
Svantaggi: Richiede un minimo di manualità per rimuovere i pannelli di copertura.
Questa posizione è eccellente per i localizzatori magnetici e impermeabili.
Installazione: Si inserisce il tracker nello spazio tra la carrozzeria e la copertura in plastica del paraurti.
Vantaggi: Praticamente introvabile. La plastica del paraurti non scherma il segnale GPS, garantendo una precisione ottimale.
Svantaggi: Richiede un dispositivo impermeabile (IP67). Può essere difficile da raggiungere per la ricarica.
Questa è la soluzione più rapida per i tracker magnetici.
Installazione: Si attacca il localizzatore a una parte piana del telaio metallico del veicolo.
Vantaggi: Installazione immediata (richiede 2 secondi).
Svantaggi: Deve essere un tracker magnetico e impermeabile. È fondamentale evitare parti calde (come la marmitta) o parti in movimento (sospensioni). È un posto noto, quindi un ladro esperto potrebbe controllarlo.
Anche il bagagliaio offre molti nascondigli.
Installazione: Si può nascondere il tracker nel vano della ruota di scorta, sotto la moquette o dietro i pannelli laterali in plastica.
Vantaggi: Molto spazio disponibile e facile accesso per la ricarica.
Svantaggi: La carrozzeria metallica (tetto e lati) può attenuare leggermente il segnale rispetto all'installazione sul cruscotto.
Il Nemico è il Metallo: Non installare MAI il tracker all'interno di una scatola di metallo o in un punto completamente circondato da metallo (es. dentro il longarone del telaio). Il metallo crea una "gabbia di Faraday" che blocca tutti i segnali.
Testare Sempre: Prima di fissare definitivamente il tracker e rimontare tutti i pannelli, usa l'app per verificare che il dispositivo prenda il segnale e comunichi correttamente la posizione.
Orientamento: Se possibile, posiziona il tracker con l'antenna (di solito il lato piatto/con il logo) rivolta verso l'alto (verso il cielo) o verso l'esterno, non verso il metallo del pavimento.
La batteria da 10.000 mAh del Tracker per auto garantisce fino a 50 giorni di autonomia in modalità tracking. La durata varia in base alla frequenza di aggiornamento posizione e utilizzo delle funzioni.
Sì, assolutamente. Un localizzatore GPS funziona perfettamente anche quando l'auto è spenta.
Questa è, infatti, la sua funzione di sicurezza più importante. Se il sistema smettesse di funzionare a motore spento, sarebbe inutile come antifurto.
Il motivo per cui continua a funzionare dipende dal tipo di dispositivo:
Tracker a Batteria (Magnetici): Questi dispositivi sono completamente autonomi. Hanno una propria batteria interna ricaricabile di grande capacità (che può durare settimane o mesi) e non dipendono in alcun modo dall'impianto elettrico dell'auto. Funzionano 24 ore su 24, che l'auto sia accesa, spenta o in movimento.
Tracker Cablati (Collegati alla Batteria): Questi localizzatori sono collegati direttamente alla batteria dell'auto. Sono progettati per avere un consumo energetico bassissimo (in millesimi di Ampere) quando l'auto è spenta, entrando in una modalità "stand-by". Questo gli permette di rimanere attivi e pronti a inviare un allarme (ad esempio se rilevano un movimento o una vibrazione) senza scaricare la batteria del veicolo.
Sì, è possibile, ma solo con modelli specifici di localizzatori GPS progettati per questa funzione.
Un localizzatore GPS standard si limita a inviare dati sulla posizione. I modelli più avanzati, spesso definiti "localizzatori spia" o "con ascolto ambientale", integrano anche un microfono ad alta sensibilità.
Il funzionamento è molto simile a quello di una "microspia GSM".
SIM Card: Il localizzatore ha al suo interno una normale SIM card (la stessa usata nei cellulari).
Attivazione: Per attivare la funzione di ascolto, l'utente chiama il numero di telefono della SIM inserita nel localizzatore.
Risposta Automatica: Il dispositivo è impostato per rispondere automaticamente alla chiamata (senza squillare, vibrare o emettere suoni), attivando il microfono integrato.
Ascolto in Diretta: L'utente può così ascoltare in tempo reale, tramite il proprio telefono, le voci e i suoni presenti nell'abitacolo dell'auto, entro il raggio d'azione del microfono (solitamente pochi metri).
Non è una funzione standard: La maggior parte dei localizzatori GPS, specialmente quelli "commerciali" o antifurto, non ha questa funzione. È una caratteristica tipica dei dispositivi investigativi.
Consumo Batteria: Tenere attiva una chiamata per l'ascolto ambientale consuma molta più batteria rispetto al semplice invio di dati GPS.
Qualità Audio: La qualità dell'ascolto dipende molto dalla sensibilità del microfono e dal punto in cui il tracker è nascosto. Se è sepolto sotto strati di moquette o metallo, l'audio potrebbe risultare molto ovattato.
È fondamentale ricordare che ascoltare le conversazioni di altre persone a loro insaputa è illegale e costituisce una grave violazione della privacy (reato di interferenze illecite nella vita privata).
L'uso di un dispositivo con ascolto ambientale è consentito esclusivamente per monitorare un veicolo di propria proprietà, ma intercettare le conversazioni di chi lo sta usando (ad esempio un dipendente o un familiare) senza il loro esplicito consenso è illecito.
Il GPS è progettato per essere discreto. Tuttavia, può essere rilevato con strumentazione professionale specializzata. Per massima sicurezza, considera servizi di bonifica auto da GPS se sospetti sorveglianza non autorizzata.
È importante capire cosa viene rilevato. Un localizzatore GPS ha due funzioni principali:
Ricevere (Passivo): Il dispositivo riceve i segnali dai satelliti GPS. Questa parte è passiva (come un'autoradio) e non è rilevabile.
Trasmettere (Attivo): Per comunicarti la sua posizione, il tracker deve trasmettere i dati utilizzando la rete cellulare (GSM/4G), proprio come un piccolo telefono. È questa trasmissione che lo rende rilevabile.
Ecco i metodi principali per trovare un localizzatore GPS nascosto:
Sono il metodo più comune. Questi dispositivi, noti come rilevatori di microspie, scansionano l'ambiente alla ricerca di segnali radio in uscita.
Come funzionano: Quando il tracker GPS invia il suo "burst" di dati (l'aggiornamento della posizione) alla rete cellulare, il rilevatore di frequenze capta questo segnale e avvisa l'operatore.
Limiti: La difficoltà sta nel fatto che molti tracker moderni trasmettono solo a intervalli (es. ogni 10 minuti) o solo quando il veicolo è in movimento (modalità "sleep"). Se il rilevatore viene usato mentre il tracker è in "sonno", non troverà nulla.
Questo è lo strumento professionale per eccellenza, utilizzato nei servizi di bonifica ambientale.
Come funzionano: Un NLJD non cerca segnali attivi. Invia un segnale e "ascolta" l'eco di ritorno dai componenti elettronici (transistor, diodi, microchip) presenti all'interno del tracker.
Vantaggi: Questo strumento può trovare il localizzatore anche se è spento, ha la batteria scarica o è un "GPS logger" (un dispositivo che registra solo la posizione senza trasmetterla).
Il metodo più semplice, ma che richiede tempo. Consiste nel controllare manualmente e visivamente tutti i possibili nascondigli dell'auto (sotto il cruscotto, dietro i paraurti, sotto i sedili, nel vano motore, ecc.).
L'accuratezza di un localizzatore satellitare per veicoli è molto elevata.
In condizioni ottimali (a cielo aperto, lontano da edifici alti), la precisione moderna è eccellente, con un margine di errore che si attesta in media tra i 3 e i 10 metri.
Questa precisione permette di identificare senza problemi non solo la strada in cui si trova il veicolo, ma spesso anche la corsia o il parcheggio specifico.
La precisione non è un valore fisso, ma è influenzata da diversi fattori:
Visibilità dei Satelliti: È il fattore più importante. Il localizzatore ha bisogno di una "vista" chiara del cielo per comunicare con almeno quattro satelliti.
Ostacoli (Schermatura): La precisione diminuisce in presenza di ostacoli che bloccano il segnale:
Aree Urbane Dense: I grattacieli e i palazzi possono far "rimbalzare" il segnale (effetto multipath), riducendo la precisione a 10-15 metri.
Garage Sotterranei o Gallerie: In questi luoghi il segnale GPS è assente.
Vegetazione Fitta: Anche alberi con fogliame molto denso possono attenuare il segnale.
Qualità del Ricevitore: I localizzatori moderni non usano solo il sistema americano GPS, ma sono multi-costellazione. Agganciandosi anche ai satelliti russi (GLONASS), europei (Galileo) e cinesi (BeiDou), hanno a disposizione molti più segnali, aumentando drasticamente l'affidabilità e la precisione.
Quando il segnale GPS è assente, i localizzatori di qualità non smettono di funzionare. Passano a una modalità di localizzazione secondaria chiamata LBS (Location Based Services).
Come funziona LBS: Invece dei satelliti, il dispositivo individua la sua posizione triangolando il segnale delle celle telefoniche (antenne) a cui è connesso.
Precisione LBS: È molto più bassa di quella GPS. Il margine di errore può andare dai 100 metri in città (dove ci sono molte antenne) a diversi chilometri in aree rurali.
Anche se impreciso, l'LBS è fondamentale: ti permette di sapere che il veicolo si trova in una determinata area (ad esempio "nel quartiere X"), anche se è nascosto in un box sotterraneo.
Sì, assolutamente.
Questa è una funzione standard e uno dei principali vantaggi dei moderni sistemi di localizzazione. Non hai bisogno di un'app diversa per ogni veicolo.
Ecco come funziona:
Un Unico Account: Tutti i localizzatori GPS che acquisti (indipendentemente dal numero) vengono registrati e associati al tuo singolo account utente.
Piattaforma Centralizzata: Quando accedi all'app sul tuo smartphone (o alla piattaforma web dal computer) con le tue credenziali, il sistema ti mostrerà tutti i dispositivi collegati al tuo account.
Visione d'Insieme: Potrai vedere la posizione di tutte le tue auto contemporaneamente su un'unica mappa, oppure selezionare un veicolo specifico per visualizzarne i dettagli, lo storico dei percorsi o inviare comandi.
Questa funzione è fondamentale per la gestione delle flotte aziendali (per monitorare furgoni, auto dei tecnici o dei venditori), ma è altrettanto comoda per un uso familiare, permettendo di tenere sotto controllo più veicoli da un solo telefono.
Sì, un GPS tracker funziona in tutto il mondo, ma con una precisazione fondamentale che riguarda la trasmissione dei dati.
È utile dividere la risposta in due parti:
Il sistema GPS (americano), così come i sistemi GLONASS (russo) e Galileo (europeo), si basa su satelliti che coprono l'intero globo terrestre.
Questo significa che il tracker è sempre in grado di calcolare la propria posizione (latitudine e longitudine) in qualsiasi parte del mondo si trovi, che sia a Roma, a New York o nel mezzo dell'oceano.
Il vero "problema" non è sapere dov'è, ma comunicarti dov'è. Per inviare la posizione al tuo telefono, il tracker usa la rete cellulare (GSM/4G), e questo dipende dalla SIM card installata al suo interno.
Qui si aprono due scenari:
Se usi una normale SIM ricaricabile italiana:
Funziona in Europa: Grazie agli accordi di "Roaming Like at Home", la SIM funzionerà in tutti i Paesi dell'Unione Europea (e alcuni associati) utilizzando i dati e gli SMS inclusi nel tuo piano nazionale, senza costi aggiuntivi.
Non funziona (o costa molto) fuori dall'Europa: Non appena il veicolo entra in un Paese extra-UE (come Svizzera, Albania, Marocco o USA), il roaming dati internazionale standard ha costi esorbitanti. Il tracker smetterebbe di trasmettere (se il roaming dati è bloccato) o prosciugherebbe il credito della SIM in poche ore.
La soluzione professionale, e quella che consigliamo, è utilizzare una SIM M2M (Machine-to-Machine) o "IoT".
Multi-Operatore: Queste SIM sono progettate per questo scopo. Non si legano a un solo operatore, ma si collegano automaticamente alla rete con il segnale più forte in qualsiasi Paese.
Copertura Globale: Hanno accordi di roaming attivi in quasi tutto il mondo (spesso oltre 160 Paesi) a tariffe bassissime e predefinite.
Costi Controllati: Hanno piani a consumo (es. pochi centesimi per Megabyte) o piccoli pacchetti dati annuali validi a livello globale.
In sintesi: Sì, il GPS funziona ovunque. Ma affinché il tracker possa comunicarti la sua posizione dall'estero senza interruzioni o costi folli, è indispensabile utilizzare una SIM M2M multi-operatore specifica per il roaming internazionale.
Configurare il "geofence" (o recinto virtuale) è una delle funzioni più utili di un localizzatore GPS e, fortunatamente, è un'operazione molto semplice che si gestisce interamente dall'app del tuo smartphone.
Il geofence è un confine geografico virtuale che puoi disegnare su una mappa. Se il tuo localizzatore (e quindi il tuo veicolo) entra o esce da quest'area predefinita, il sistema ti invia immediatamente una notifica di allarme sul telefono.
Anche se i nomi esatti dei menu possono variare leggermente tra un'app e l'altra, la procedura generale è quasi sempre la stessa:
Apri l'App di Monitoraggio: Avvia l'applicazione collegata al tuo localizzatore GPS e accedi al tuo account.
Seleziona il Dispositivo: Se hai più veicoli, seleziona quello per cui vuoi creare il recinto (es. "Auto di Mario").
Trova l'Impostazione "Geofence": Cerca nel menu principale o nelle impostazioni del dispositivo una voce chiamata "Geofence", "Recinto virtuale", "Aree" o "Zone di sicurezza".
Aggiungi una Nuova Area: Tocca il pulsante per creare un nuovo geofence (spesso un "+").
Posiziona il Centro: L'app ti mostrerà una mappa. Puoi impostare il centro del tuo recinto in due modi:
Posizione Attuale: Usa la posizione corrente del veicolo come centro.
Indirizzo: Digita un indirizzo specifico (es. "Via Roma 1, Milano") per centrare la mappa lì.
Disegna il Confine: A questo punto, l'app ti chiederà di definire l'area. Di solito ci sono due metodi:
Cerchio (più comune): Imposti un raggio (es. 200 metri, 500 metri, 1 km) attorno al punto centrale che hai scelto.
Poligono (più avanzato): Puoi disegnare manualmente una forma libera sulla mappa (es. il perimetro esatto di un parcheggio) toccando più punti per creare i vertici.
Imposta le Regole: Scegli quando vuoi ricevere l'allarme. Le opzioni sono quasi sempre:
Allarme in ENTRATA: Ricevi una notifica quando il veicolo entra nell'area.
Allarme in USCITA: Ricevi una notifica quando il veicolo esce dall'area (la più usata per la sicurezza).
Entrambi.
Salva: Dai un nome al tuo geofence (es. "Casa", "Ufficio", "Garage") e salva le impostazioni.
Da questo momento, il sistema monitorerà automaticamente la posizione del veicolo rispetto a quell'area e ti avviserà in tempo reale in caso di violazione del confine.
Sì, registrare lo storico dei percorsi è una delle funzioni fondamentali e più utili di un localizzatore GPS.
Ecco come funziona:
Registrazione Continua: Il dispositivo GPS memorizza regolarmente (ad esempio, ogni pochi minuti o ogni volta che cambia direzione) la sua posizione geografica (latitudine, longitudine), l'ora e spesso anche la velocità.
Invio al Server: Questi dati vengono inviati tramite la SIM card a un server sicuro.
Archiviazione: Il server archivia tutti questi punti di posizione in modo ordinato, creando un vero e proprio "diario" degli spostamenti del veicolo.
Visualizzazione: Tramite l'app per smartphone o la piattaforma web, puoi accedere a questo storico. Puoi selezionare un intervallo di date (es. "ieri", "la settimana scorsa") e visualizzare sulla mappa il percorso esatto seguito dal veicolo in quel periodo.
Oltre al tracciato sulla mappa, lo storico dei percorsi di solito ti permette di analizzare:
Punti di Sosta: Dove e per quanto tempo il veicolo si è fermato.
Chilometri Percorsi: La distanza totale coperta nel periodo selezionato.
Velocità: La velocità media e, a volte, i punti in cui sono stati superati determinati limiti.
Orari: L'ora esatta di partenza, arrivo e passaggio in punti specifici.
La durata dello storico conservato dipende dal servizio: alcuni sistemi mantengono i dati per 30 giorni, altri per 90, 180 o anche 365 giorni.
Non ha costi fissi. Serve solo una SIM dati (circa 5-10€/mese). Nessun abbonamento al servizio, la piattaforma è gratuita per 10 anni.
Sì, ha protezione IPX5, resistente a polvere e getti d'acqua. Può operare in condizioni meteorologiche avverse senza problemi di funzionamento.
Questa caratteristica è fondamentale, specialmente per i localizzatori magnetici che vengono spesso installati all'esterno del veicolo (come sotto il telaio o dietro un paraurti) e sono quindi esposti a pioggia, fango e getti d'acqua durante i lavaggi.
Per sapere quanto un dispositivo è resistente, devi controllare la sua Certificazione IP (Ingress Protection). Questo codice è composto da due numeri:
Primo numero (Polvere): Indica la protezione contro i solidi (es. polvere). Il livello massimo è 6.
Secondo numero (Liquidi): Indica la protezione contro l'acqua.
Ecco i codici IP più comuni per i localizzatori GPS e cosa significano:
IPX5 / IP65:
Significato: Protetto contro i getti d'acqua a bassa pressione da qualsiasi direzione.
Uso pratico: Va bene per un uso interno (es. sotto il cruscotto) o per un'installazione esterna molto protetta. Resiste alla pioggia battente e agli schizzi, ma non a un getto diretto ad alta pressione (come quello di un autolavaggio).
IPX6 / IP66:
Significato: Protetto contro forti getti d'acqua (simili a onde marine o idropulitrici).
Uso pratico: È la certificazione ideale per l'installazione su moto o in punti esposti dell'auto. Offre un'ottima sicurezza.
IPX7 / IP67:
Significato: Totalmente protetto dalla polvere (6) e capace di resistere all'immersione temporanea in acqua (fino a 1 metro di profondità per 30 minuti).
Uso pratico: È il livello di protezione più comune per i localizzatori magnetici di alta qualità. Garantisce la massima tranquillità anche se installato sotto il telaio, esposto a pozzanghere e pioggia intensa.
No, puoi metterlo in modalità ECO inviando comandi SMS o tramite app. Utile per gestione risparmio energetico o disattivazione temporanea del tracciamento.
È importante però distinguere due concetti diversi:
Spegnimento Completo (Raro): Alcuni dispositivi consentono un vero e proprio shutdown a distanza. Questo disattiva completamente il dispositivo, che smetterà di localizzare e comunicare.
Vantaggio: Il consumo della batteria si azzera.
Svantaggio: Per riaccenderlo, spesso è necessario un altro comando SMS o, in alcuni casi, un intervento fisico (ad esempio, se il dispositivo entra in uno stato di "sonno profondo" da cui si risveglia solo con un movimento). Se lo spegni, non potrai più rintracciarlo finché non si riaccende.
Modalità "Sleep" o Standby (Molto Comune): Questa è la funzione più diffusa e utile. Non spegne il dispositivo, ma lo mette in uno stato di "sonno" a bassissimo consumo energetico.
Come funziona: Il tracker "spegne" il modulo GPS (che consuma molta batteria) e rimane in ascolto solo sulla rete GSM (cellulare). Si "risveglia" automaticamente e invia un allarme non appena rileva una vibrazione, un movimento, o se riceve un tuo comando (come una chiamata o un SMS).
Vantaggio: Ottimizza enormemente la durata della batteria senza perdere la capacità di antifurto.
Sì, ha un sensore anti-rimozione. Se qualcuno tenta di staccarlo dalla superficie metallica, ricevi immediatamente un allarme di manomissione.
Questa funzione è fondamentale per i dispositivi magnetici che vengono posizionati all'esterno del veicolo. Se un ladro (o chiunque altro) tenta di staccare fisicamente il localizzatore dalla superficie metallica, tu ricevi una notifica di allarme immediata sul tuo smartphone.
Il metodo più comune e ingegnoso utilizzato è un sensore di luce:
Posizionamento: Il localizzatore ha un piccolo sensore ottico (simile a quello che regola la luminosità dello schermo del tuo telefono) posizionato sulla stessa superficie dove si trovano i magneti.
Stato Normale: Quando attacchi il tracker al telaio dell'auto, il sensore viene coperto e registra il buio totale.
Allarme (Tamper): Nell'istante esatto in cui il dispositivo viene staccato, anche di pochi millimetri, la luce ambientale colpisce il sensore.
Notifica Immediata: Il tracker interpreta questa improvvisa esposizione alla luce come un tentativo di rimozione e invia immediatamente un segnale di allarme (tramite app o SMS) al tuo telefono, permettendoti di intervenire.
Non tutti i localizzatori GPS hanno questa funzione, è una caratteristica specifica dei modelli di fascia medio-alta pensati per la sicurezza avanzata.
Il localizzatore GPS non ha un raggio di copertura. La sua portata è, di fatto, illimitata e mondiale.
Questo è uno dei vantaggi principali di questa tecnologia. È importante non confondere un tracker GPS con un dispositivo Bluetooth (come un portachiavi smart), che funziona solo entro pochi metri dal tuo telefono.
Il funzionamento del GPS si basa su due reti globali separate:
Rete Satellitare (GPS): Il localizzatore riceve i segnali dai satelliti in orbita, che coprono l'intero pianeta. Questo gli permette di sapere la sua posizione in qualsiasi punto della Terra.
Rete Cellulare (GSM/4G): Il localizzatore utilizza una SIM card al suo interno per comunicare questa posizione a un server, sfruttando la stessa rete dei telefoni cellulari.
In sintesi: Finché il tuo localizzatore si trova in un'area coperta dalla rete cellulare (anche in un altro continente) e il tuo smartphone è connesso a Internet, tu sarai in grado di vedere la sua posizione.
Puoi tranquillamente trovarti a Roma e monitorare in tempo reale un veicolo che si trova a Parigi o a New York.
L'unico limite non è la distanza tra te e il tracker, ma la presenza di un segnale cellulare nel punto in cui si trova il localizzatore.
Se il veicolo entra in un'area completamente "morta" (come un garage sotterraneo molto profondo, una galleria o un'area desertica remota), il tracker non potrà inviare aggiornamenti. Tuttavia, non appena tornerà in un'area coperta dalla rete, ricomincerà immediatamente a trasmettere la sua posizione.
Si ricarica tramite cavo USB incluso. Ricarica completa in circa 8 ore. Indicatori LED mostrano lo stato di carica del dispositivo.
Puoi acquistare un GPS per auto direttamente sui nostri portali e-commerce ufficiali: Spiare.com e Spiare.it.
Spiare Spy Shop: Si trova in Via Adolfo Albertazzi, 25/A (zona Talenti/Montesacro). Siamo specializzati in dispositivi di localizzazione e sicurezza, inclusi tracker GPS per auto professionali. Offriamo consulenza personalizzata. È consigliabile verificare gli orari o prendere un appuntamento (link Google Maps).
Questi sono i nostri unici canali di vendita online dove puoi trovare l'intera gamma dei nostri localizzatori satellitari professionali.
Offriamo diverse soluzioni per ogni esigenza: dai tracker GPS magnetici a lunghissima autonomia, ideali per un'installazione rapida e senza fili, ai dispositivi cablati per un monitoraggio permanente. Effettuando l'ordine su Spiare.com o Spiare.it, riceverai il prodotto comodamente a casa tua con spedizione rapida e in pacco anonimo, con la garanzia della nostra assistenza tecnica specializzata.
Oggi lo smartphone ha quasi completamente sostituito i navigatori satellitari dedicati, grazie a una vasta offerta di app GPS potenti e, nella maggior parte dei casi, completamente gratuite. La scelta della migliore app dipende spesso dalle proprie esigenze specifiche, come la priorità data agli avvisi sul traffico, la necessità di mappe offline o l'integrazione con il sistema dell'auto.
Ecco una panoramica delle migliori app GPS gratuite disponibili per l'uso in auto.
(Disponibile per: iOS e Android)
È l'applicazione di navigazione più completa e universalmente riconosciuta.
Punti di Forza: La sua vera potenza risiede nell'enorme database di Punti di Interesse (POI). Puoi cercare qualsiasi cosa (ristoranti, benzinai, negozi) e ottenere informazioni dettagliate, recensioni e orari. Offre un'eccellente stima del traffico in tempo reale (derivata dai dati degli utenti Android) e la funzione Street View per visualizzare in anteprima la destinazione.
Ideale per: Praticamente chiunque. È la soluzione "tutto in uno" perfetta sia per i viaggi che per gli spostamenti quotidiani.
(Disponibile per: iOS e Android)
Acquisita da Google ma mantenuta come app separata, Waze è la "social navigation app" per eccellenza. Il suo punto di forza è la community.
Punti di Forza: È imbattibile per gli avvisi in tempo reale. Gli utenti (chiamati "Wazer") segnalano attivamente incidenti, code, autovelox, posti di blocco della polizia, pericoli sulla strada e persino i prezzi del carburante. Il suo algoritmo di ricalcolo del percorso per evitare il traffico è estremamente aggressivo e spesso molto efficace.
Ideale per: I pendolari e chiunque voglia evitare attivamente il traffico e gli imprevisti durante gli spostamenti quotidiani.
(Disponibile per: solo iOS)
Se hai un iPhone, l'app "Mappe" preinstallata è diventata un'opzione eccellente, specialmente dopo i grandi aggiornamenti degli ultimi anni.
Punti di Forza: L'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. Funziona in modo impeccabile con Siri ("Ehi Siri, portami a casa"), con l'Apple Watch e soprattutto con Apple CarPlay, dove offre un'interfaccia pulita e reattiva. È molto attenta alla privacy e la sua navigazione è chiara e intuitiva.
Ideale per: Tutti gli utenti iPhone, in particolare per chi utilizza regolarmente CarPlay.
(Disponibile per: iOS e Android)
Nata dalle ceneri di Nokia Maps, questa app (che fornisce le mappe a molte case automobilistiche) ha un vantaggio distintivo fondamentale.
Punti di Forza: Le mappe offline. HERE WeGo eccelle nel permetterti di scaricare mappe di intere nazioni o regioni in modo semplice e gratuito. Una volta scaricate, la navigazione funziona perfettamente senza alcuna connessione dati, consumando solo la batteria necessaria per il GPS.
Ideale per: Chi viaggia all'estero (per evitare costi di roaming), chi ha un piano dati limitato o chi guida spesso in aree con scarsa copertura di rete (come zone montane o rurali).
Professionalità e Sicurezza,anche in giorni festivi e feriali hanno risposto alle mie domande,una Società con una Realtà Professionale!Affidabili al 100%
Ottimo servizio e velocissimi ad evadere l’ordine.
Competenza, Disponibilità, Cortesia!
Assolutamente raccomandato