Cavo per telecamere analogiche da 20 metri

Cavo per telecamere analogiche combinato video (BNC) + alimentazione (DC) da 20 metri. Soluzione unica per collegamenti CCTV

Pronta Consegna
Spedizione in pacco anonimo, gratuita per ordini superiori a 199€
La nostra politica resi
35,60 IVA INC

Cavo per Telecamere Combinato Video + Alimentazione

Nel campo della videosorveglianza (CCTV - Closed Circuit Television), la qualità e l'affidabilità di ogni componente sono cruciali per garantire un sistema efficace e senza interruzioni. Mentre le telecamere catturano le immagini e i videoregistratori (DVR) le archiviano, un elemento spesso sottovalutato ma assolutamente fondamentale è il cavo di collegamento. È l'autostrada invisibile che trasporta il prezioso segnale video dalla telecamera al DVR e, contemporaneamente, fornisce l'energia necessaria per far funzionare la telecamera stessa. Un cablaggio inadeguato o di scarsa qualità può compromettere l'intero sistema, portando a immagini disturbate, perdita di segnale o addirittura al mancato funzionamento delle telecamere.

Per i sistemi di videosorveglianza analogica, che ancora rappresentano una soluzione robusta ed economica per molte applicazioni domestiche e commerciali, il cavo combinato video + alimentazione si è affermato come la scelta preferita per la sua praticità ed efficienza. Questo specifico cavo da 20 metri offre una lunghezza versatile, adatta a coprire distanze significative tra la telecamera spia e il punto di registrazione/alimentazione, semplificando drasticamente l'installazione e garantendo una connessione ordinata e affidabile.

Questo documento si propone come una guida completa a questo indispensabile componente, esplorandone le caratteristiche, i vantaggi, le specifiche tecniche, le modalità di installazione e tutto ciò che è necessario sapere per sfruttare al meglio le sue potenzialità nel tuo impianto CCTV analogico.

Cos'è Esattamente un Cavo per Telecamere Combinato Video + Alimentazione?

Come suggerisce il nome, un cavo combinato (spesso chiamato anche "Siamese cable" nel gergo tecnico inglese, anche se la costruzione può variare leggermente) integra due tipi distinti di conduttori all'interno di un'unica guaina esterna o li affianca in una configurazione "a binocolo":

  1. Cavo Coassiale per il Segnale Video: È il canale dedicato al trasporto del segnale video analogico dalla telecamera al DVR o monitor. Tipicamente si tratta di un cavo tipo RG59 o simile, progettato specificamente per applicazioni video a banda base. La sua struttura coassiale è fondamentale per proteggere il segnale da interferenze esterne. È composto da:

    • Conduttore Centrale: Solitamente in rame solido o intrecciato, trasporta il segnale video effettivo.

    • Dielettrico Isolante: Uno strato di materiale plastico (es. polietilene espanso) che separa il conduttore centrale dalla schermatura, mantenendo l'impedenza corretta.

    • Schermatura: Uno o più strati (calza intrecciata di rame o alluminio e/o foglio di alluminio) che circondano il dielettrico. La schermatura è cruciale per bloccare le interferenze elettromagnetiche (EMI) e a radiofrequenza (RFI) che potrebbero degradare la qualità dell'immagine.

    • Guaina Esterna (del coassiale): Protegge gli strati interni.

  2. Coppia di Fili per l'Alimentazione (Power Wires): Accanto o integrati al cavo coassiale, corrono due conduttori separati (positivo e negativo) destinati a trasportare l'alimentazione a bassa tensione (solitamente 12V DC) dall'alimentatore alla telecamera. La sezione (spessore) di questi fili è importante per minimizzare la caduta di tensione su lunghe distanze.

Questa integrazione permette di stendere un solo cavo per ogni telecamera, invece di due separati, semplificando enormemente il lavoro di installazione.

Anatomia del Cavo per Telecamere: Connettori e Componenti Chiave

Un cavo combinato da 20 metri di buona qualità è pre-terminato con connettori specifici su entrambe le estremità, pronto per essere collegato:

  • Lato Telecamera:

    • Connettore BNC Maschio: Si collega all'uscita video BNC femmina della telecamera analogica. Il connettore BNC (Bayonet Neill–Concelman) è lo standard per le connessioni video professionali e CCTV analogiche, noto per la sua connessione rapida e sicura a baionetta.

    • Connettore DC Femmina: Si collega allo spinotto DC maschio di alimentazione della telecamera. La dimensione più comune per le telecamere CCTV è 5.5mm (diametro esterno) x 2.1mm (diametro interno), ma è sempre bene verificare la compatibilità.

  • Lato DVR/Alimentatore:

    • Connettore BNC Maschio: Si collega a uno degli ingressi video BNC femmina del DVR (Digital Video Recorder).

    • Connettore DC Maschio: Si collega all'uscita dell'alimentatore dedicato alla telecamera (o a uno splitter di alimentazione). Anche qui, la dimensione comune è 5.5mm x 2.1mm.

La qualità di questi connettori è tanto importante quanto quella del cavo stesso. Connettori ben realizzati, magari placcati oro per una migliore conducibilità e resistenza alla corrosione, assicurano una connessione stabile e duratura.

I Vantaggi Innegabili dell'Utilizzo di un Cavo per Telecamere Combinato

Scegliere un cavo combinato pre-assemblato da 20 metri offre numerosi vantaggi pratici ed economici:

  • Semplicità d'Installazione Rivoluzionaria: Questo è il beneficio più evidente. Tirare un solo cavo per ogni telecamera invece di due separati dimezza (o quasi) il tempo e lo sforzo necessari per il cablaggio. Non c'è bisogno di gestire due bobine separate, né di fascettare insieme due cavi per tutta la lunghezza. È una soluzione plug-and-play ideale sia per installatori professionisti che per gli appassionati del fai-da-te.

  • Ordine e Pulizia del Cablaggio: Un solo cavo per telecamera si traduce in un'installazione molto più ordinata e meno ingombrante, sia lungo il percorso che dietro il DVR e l'alimentatore. Questo non è solo esteticamente piacevole, ma facilita anche la manutenzione e l'identificazione dei cavi in futuro.

  • Riduzione dei Costi Potenziali: Sebbene il costo iniziale di un cavo combinato possa sembrare leggermente superiore a quello di due cavi separati di pari lunghezza e qualità, il risparmio in termini di tempo di installazione (manodopera) e materiali accessori (fascette, canaline più piccole) può renderlo complessivamente più conveniente.

  • Affidabilità della Connessione: I cavi pre-terminati in fabbrica con connettori BNC e DC di buona qualità offrono generalmente una connessione più affidabile rispetto a connettori crimpati o saldati manualmente sul posto, specialmente se l'installatore non ha grande esperienza. Si riduce il rischio di connessioni difettose che possono causare problemi intermittenti.

  • Lunghezza Versatile (20 Metri): Questa lunghezza è un ottimo compromesso per molte installazioni. È sufficiente per raggiungere punti anche distanti in abitazioni, negozi o piccoli uffici, senza avere eccessivo cavo in esubero da dover nascondere per collegamenti più brevi. Permette di posizionare le telecamere in punti strategici anche se non vicinissimi al DVR.

  • Mantenimento dell'Integrità del Segnale (con Cavi di Qualità): Un buon cavo coassiale RG59 (o equivalente) con una schermatura efficace (idealmente calza + foglio) protegge il segnale video analogico dalle interferenze elettromagnetiche (generate da altri cavi elettrici, motori, luci fluorescenti, ecc.) e a radiofrequenza, garantendo un'immagine più pulita e stabile sul monitor. Allo stesso modo, fili di alimentazione di sezione adeguata minimizzano la caduta di tensione, assicurando che la telecamera riceva l'energia necessaria per funzionare correttamente, specialmente per quelle con illuminatori IR che hanno un assorbimento maggiore di notte.

Specifiche Tecniche da Conoscere

Quando si valuta un cavo combinato da 20 metri, è utile conoscere alcune specifiche tecniche chiave:

  • Lunghezza: 20 metri (circa 65 piedi).

  • Tipo Cavo Video: Generalmente RG59 o cavo coassiale equivalente per CCTV.

  • Impedenza Cavo Video: 75 Ohm (standard per applicazioni video analogiche).

  • Schermatura Cavo Video: Verificare la qualità (es. 95% copertura calza di rame/alluminio + foglio di alluminio). Una doppia schermatura è preferibile per una migliore reiezione alle interferenze.

  • Conduttore Centrale Video: Rame solido (migliore per lunghe distanze e installazioni fisse) o intrecciato (più flessibile).

  • Tipo Fili Alimentazione: Coppia di conduttori isolati (positivo/negativo).

  • Sezione Fili Alimentazione: Espressa in AWG (American Wire Gauge) - un numero AWG più basso indica un filo più spesso e quindi minore caduta di tensione. Per 20 metri, una sezione di almeno 20-22 AWG è consigliabile, specialmente per telecamere con assorbimento significativo (es. con IR potenti). Sezioni inferiori (es. 24 AWG o più) potrebbero causare problemi su questa distanza.

  • Tensione Nominale Alimentazione: Solitamente adatti per 12V DC, ma possono supportare anche tensioni leggermente diverse (verificare specifiche).

  • Connettori Video: BNC Maschio (su entrambe le estremità).

  • Connettori Alimentazione: DC Maschio (lato DVR/Alimentatore) e DC Femmina (lato Telecamera).

  • Dimensioni Connettori DC: Verificare lo standard (comunemente 5.5mm x 2.1mm).

  • Materiale Guaina Esterna: PVC (per uso interno) o PE/PVC resistente ai raggi UV (per uso esterno o misto). Verificare se il cavo è classificato per esterni se deve essere esposto agli agenti atmosferici.

  • Colore: Tipicamente bianco o nero.

Campi di Applicazione Ideali del Cavo per Telecamere

Questo cavo da 20 metri è la soluzione perfetta per i trasmettitori video esterni e per:

  • Sistemi di Videosorveglianza Domestica (DIY o Professionali): Collegare telecamere analogiche posizionate in giardino, sul perimetro della casa, in garage o all'interno, al DVR situato in un punto centrale.

  • Piccole e Medie Attività Commerciali: Monitorare negozi, uffici, magazzini, aree di parcheggio, collegando telecamere dislocate a distanze moderate dal locale tecnico dove si trova il DVR.

  • Installazioni Temporanee o Mobili: La facilità di connessione e disconnessione lo rende utile anche per sistemi di sorveglianza temporanei per eventi o cantieri (se il cavo è adatto all'uso esterno).

  • Aggiornamento di Sistemi Esistenti: Sostituire vecchi cavi separati o danneggiati con una soluzione più moderna e ordinata.

Guida all'Installazione Passo-Passo

Installare il cavo combinato è un processo relativamente semplice:

  1. Pianificazione del Percorso: Prima di stendere il cavo, pianifica il percorso migliore e più discreto dalla posizione della telecamera al DVR/alimentatore. Evita, se possibile, di far correre il cavo parallelamente e a stretto contatto con cavi elettrici di potenza per lunghe tratte, per minimizzare potenziali interferenze (anche se la schermatura aiuta). Calcola se i 20 metri sono sufficienti, considerando eventuali curve o passaggi obbligati.

  2. Stesura del Cavo: Fissa il cavo lungo il percorso scelto utilizzando apposite clip fermacavo, canaline passacavi o facendolo passare all'interno di muri o controsoffitti (se consentito e possibile). Evita pieghe troppo strette o schiacciamenti che potrebbero danneggiare la struttura interna del cavo coassiale. Se il cavo passa all'esterno, assicurati che sia classificato per tale uso e proteggilo ulteriormente se necessario.

  3. Collegamento Lato Telecamera:

    • Avvita o innesta (a seconda del tipo) il connettore BNC Maschio del cavo all'uscita BNC Femmina della telecamera. Assicurati che la connessione sia salda (per i BNC a baionetta, ruota fino allo scatto).

    • Inserisci lo spinotto DC Maschio di alimentazione della telecamera nel connettore DC Femmina del cavo.

  4. Collegamento Lato DVR/Alimentatore:

    • Avvita o innesta il connettore BNC Maschio del cavo a una delle porte di ingresso video BNC Femmina libere sul retro del DVR.

    • Collega il connettore DC Maschio del cavo all'uscita 12V DC dell'alimentatore dedicato a quella telecamera. Se usi un alimentatore centralizzato con uno splitter di alimentazione, collega lo spinotto DC maschio a una delle uscite femmina dello splitter.

  5. Alimentazione e Verifica: Alimenta il sistema (telecamera e DVR). Verifica sul monitor collegato al DVR se l'immagine proveniente dalla telecamera appena collegata viene visualizzata correttamente. Controlla che non ci siano disturbi evidenti (righe, sfarfallii, immagine in bianco e nero se la telecamera è a colori). Verifica anche che la telecamera riceva alimentazione (spesso indicato da LED di stato sulla telecamera o dall'attivazione degli IR in condizioni di buio).

Risoluzione dei Problemi Comuni (Troubleshooting)

Anche con un cavo pre-assemblato, possono sorgere problemi. Ecco alcuni scenari comuni:

  • Nessuna Immagine Video:

    • Verifica Connessioni: Assicurati che entrambi i connettori BNC siano saldamente collegati sia alla telecamera che al DVR. Prova a scollegare e ricollegare.

    • Verifica Alimentazione Telecamera: La telecamera sta ricevendo corrente? Controlla il collegamento DC e l'alimentatore. Prova a usare un altro canale del DVR e un'altra uscita dell'alimentatore.

    • Cavo Danneggiato: Ispeziona visivamente il cavo per eventuali tagli, schiacciamenti evidenti o danni ai connettori. Potrebbe esserci un'interruzione interna. Prova, se possibile, con un altro cavo.

    • Problema Telecamera/DVR: Escludi il cavo provando la telecamera con un cavo corto sicuramente funzionante vicino al DVR, o provando un'altra telecamera funzionante sullo stesso cavo/canale.

  • Immagine Disturbata (Righe, Sfarfallio, "Neve"):

    • Interferenze Elettromagnetiche (EMI/RFI): Il cavo sta correndo troppo vicino a fonti di forte disturbo (cavi elettrici ad alta potenza, motori, trasformatori, luci fluorescenti difettose)? Prova a spostare il cavo o a usare un cavo con schermatura migliore.

    • Connessioni Difettose: Connettori BNC lenti o ossidati possono causare disturbi. Pulisci i contatti e assicurati che siano ben saldi.

    • Problemi di Massa (Ground Loop): A volte, differenze di potenziale tra la messa a terra della telecamera e quella del DVR possono creare disturbi (righe orizzontali che scorrono). Potrebbe essere necessario un isolatore di loop di massa (ground loop isolator) da inserire sul cavo BNC.

    • Cavo di Scarsa Qualità/Danneggiato: Un cavo con scarsa schermatura o un danno interno può captare rumore.

  • La Telecamera Non Si Accende (o gli IR non funzionano di notte):

    • Verifica Connessioni DC: Assicurati che i connettori DC maschio e femmina siano collegati correttamente e saldamente.

    • Verifica Alimentatore: L'alimentatore sta fornendo la giusta tensione (12V DC) e corrente sufficiente? Misura la tensione all'estremità del cavo lato telecamera con un multimetro.

    • Caduta di Tensione Eccessiva: Se il cavo è di sezione troppo sottile per la lunghezza di 20 metri e l'assorbimento della telecamera (specialmente con IR accesi), la tensione che arriva alla telecamera potrebbe essere troppo bassa. Potrebbe essere necessario un cavo con fili di alimentazione di sezione maggiore (AWG più basso) o un alimentatore con tensione leggermente superiore (es. 12.5V, se la telecamera lo tollera) per compensare la caduta.

    • Problema Telecamera/Alimentatore: Escludi il cavo provando ad alimentare la telecamera vicino all'alimentatore con un cavo corto.

Scegliere con Consapevolezza: Qualità e Alternative

Non tutti i cavi combinati sono uguali. La qualità costruttiva fa una grande differenza, specialmente su distanze come 20 metri:

  • Qualità del Coassiale: Cerca cavi con conduttore centrale in rame puro (solid core è spesso preferito per installazioni fisse) e una buona schermatura (es. 95% calza + foglio). Questo garantisce la migliore integrità del segnale video.

  • Sezione Fili Alimentazione: Come già detto, per 20 metri, evita sezioni troppo sottili (AWG > 22). Una sezione adeguata previene problemi di alimentazione.

  • Qualità dei Connettori: Connettori robusti, ben assemblati e magari placcati oro resistono meglio all'usura e all'ossidazione.

  • Guaina Esterna: Se il cavo deve passare all'esterno, scegli un modello con guaina resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici per garantirne la durata.

Alternative al Cavo per Telecamere Combinato:

  • Cavi Separati: Utilizzare un cavo coassiale RG59/RG6 per il video e una coppia separata di fili per l'alimentazione. Offre flessibilità nella scelta della qualità e della sezione di ciascun cavo, ma richiede più lavoro di installazione.

  • Cavo UTP (Ethernet) con Balun: Utilizzare un cavo di rete Cat5e/Cat6 con adattatori chiamati "video balun". Questi dispositivi convertono il segnale video per la trasmissione su coppie twistate del cavo UTP e spesso permettono anche il trasporto dell'alimentazione su altre coppie. Può essere una soluzione conveniente se si ha già infrastruttura di rete o per distanze molto lunghe (con balun attivi), ma introduce componenti aggiuntivi.

  • Sistemi Digitali (IP): Le telecamere IP utilizzano cavi di rete (Ethernet) per trasmettere sia dati video (digitali) che, spesso, alimentazione tramite PoE (Power over Ethernet), eliminando la necessità di cavi coassiali e alimentazione separata. Rappresentano la tecnologia più moderna, ma hanno costi iniziali generalmente superiori e richiedono infrastruttura di rete.

Conclusione: La Spina Dorsale Affidabile del Tuo Sistema CCTV Analogico

Il cavo combinato da 20 metri per video e alimentazione rappresenta una soluzione straordinariamente pratica, efficiente ed economica per collegare le tue telecamere analogiche. Semplifica l'installazione, riduce l'ingombro e, se scelto con attenzione alla qualità, garantisce la trasmissione affidabile sia del segnale video che dell'energia necessaria al funzionamento delle telecamere.

La sua lunghezza di 20 metri offre la flessibilità necessaria per coprire le distanze tipiche in ambienti domestici e commerciali, permettendo un posizionamento strategico delle telecamere senza compromessi. Ricorda di valutare attentamente le specifiche tecniche, in particolare la qualità della schermatura video e la sezione dei fili di alimentazione, per assicurarti prestazioni ottimali e prevenire problemi comuni come disturbi sull'immagine o insufficiente alimentazione.

Scegli la semplicità e l'affidabilità di un cavo combinato di qualità per il tuo sistema di videosorveglianza. Garantisci connessioni stabili e immagini chiare. Ordina ora il tuo cavo combinato da 20 metri e completa il tuo impianto CCTV con la soluzione di cablaggio più intelligente!

Pronta Consegna
Spedizione in pacco anonimo, gratuita per ordini superiori a 199€
La nostra politica resi
35,60 IVA INC

Perchè acquistare da noi

Recensioni Google
Recensione del 16/09/2024
google
     

Chiarissimi a dare spiegazioni, prodotti di qualità

Recensione del 01/05/2025
google
     

Super disponibili e super gentili consigliatissimo!!!!!

Recensione del 11/09/2024
google
     

Gentile e professionale ho ricevuto un ottima assistenza.

Chatta subito con noi!