Per cosa viene usato Signal?

per-cosa-viene-usato-signal

Per cosa viene usato Signal? Signal è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più sicure al mondo, apprezzata per la sua attenzione alla privacy e alla protezione dei dati personali. Sempre più persone scelgono Signal come alternativa a WhatsApp e Telegram, grazie al suo sistema di crittografia end-to-end avanzato e alla sua politica di trasparenza.

In questo articolo esploreremo in dettaglio perché si usa Signal, le sue funzionalità principali e le differenze rispetto ad altre app di messaggistica.


Contenuto

📌 Cos’è Signal e perché è considerato sicuro?

Signal è un’app di messaggistica istantanea progettata per offrire il massimo livello di privacy e sicurezza nelle comunicazioni digitali. È sviluppata dalla Signal Foundation, un’organizzazione no-profit fondata nel 2018 da Moxie Marlinspike e Brian Acton (co-fondatore di WhatsApp). L’obiettivo principale di Signal è fornire un’alternativa alle app di messaggistica tradizionali, garantendo comunicazioni private, sicure e prive di pubblicità o tracciamento.

A differenza di WhatsApp, Telegram e altre app simili, Signal è totalmente open-source, il che significa che chiunque può esaminare il codice sorgente per verificarne la sicurezza e l’affidabilità.

🔐 Il protocollo di crittografia di Signal

Uno degli aspetti più importanti che rendono Signal estremamente sicuro è il Protocollo Signal, una tecnologia di crittografia end-to-end avanzata, considerata tra le migliori al mondo. Questo protocollo è stato così efficace da essere adottato anche da altre applicazioni, tra cui:

  • WhatsApp (per la crittografia dei messaggi e delle chiamate)
  • Facebook Messenger (nelle “Conversazioni segrete”)
  • Google Messages (per la crittografia RCS)

Ma cosa rende il Protocollo Signal così sicuro rispetto ad altri sistemi di crittografia?

  1. Crittografia end-to-end predefinita 🛡️
    • Tutti i messaggi, le chiamate e i file condivisi su Signal sono crittografati di default, senza che l’utente debba attivare alcuna opzione manualmente.
    • Nessuno, nemmeno i server di Signal, può leggere i messaggi o intercettare le chiamate.
  2. Perfect Forward Secrecy (PFS) 🔑
    • Ogni messaggio inviato utilizza una nuova chiave crittografica, quindi anche se una chiave venisse compromessa, non sarebbe possibile decifrare messaggi precedenti o futuri.
  3. Double Ratchet Algorithm 🔄
    • Questo meccanismo consente di aggiornare continuamente le chiavi crittografiche, aumentando la sicurezza e rendendo quasi impossibile decifrare le comunicazioni.
  4. Verifica delle chiavi di sicurezza
    • Gli utenti possono confrontare chiavi di sicurezza univoche per garantire che le comunicazioni siano sicure e non intercettate.

📡 Nessun accesso ai metadati: Signal non sa nulla di te

A differenza di WhatsApp e Telegram, Signal non raccoglie metadati sulle comunicazioni. I metadati sono informazioni che, pur non contenendo il contenuto dei messaggi, rivelano dettagli cruciali sulle comunicazioni, come:

  • Chi sta parlando con chi
  • Quando è stata inviata una comunicazione
  • Dove si trovano gli utenti

WhatsApp, per esempio, raccoglie e utilizza questi dati per scopi pubblicitari e per migliorare i servizi di Meta (Facebook, Instagram). Signal, invece, non conserva alcun dato personale sugli utenti, nemmeno il registro delle connessioni. L’unico dato richiesto è il numero di telefono per la registrazione, ma l’app sta lavorando a un sistema per eliminare anche questa necessità.


📦 Signal non archivia i messaggi sui server

Quando invii un messaggio su WhatsApp o Telegram, i server di queste piattaforme archiviano le conversazioni fino a quando non vengono consegnate. In Signal, invece, i messaggi vengono eliminati immediatamente dopo la consegna, riducendo drasticamente il rischio di violazioni dei dati.

Se il destinatario non è online, Signal conserva il messaggio crittografato per un massimo di 7 giorni, dopo di che viene eliminato automaticamente.


🛑 Protezione contro attacchi hacker e sorveglianza

Signal è stato progettato per resistere anche ai più avanzati tentativi di sorveglianza e hacking:

  • Nessuna archiviazione centralizzata → Non essendoci dati salvati sui server, non ci sono informazioni che possano essere rubate o violate.
  • Protezione contro intercettazioni → Signal utilizza un sistema di anonimizzazione del traffico per impedire il monitoraggio delle comunicazioni.
  • Open-source → La trasparenza del codice permette alla comunità di esperti di sicurezza di individuare e correggere eventuali vulnerabilità rapidamente.

Questa elevata sicurezza ha reso Signal l’app preferita da giornalisti, attivisti, avvocati e aziende che necessitano di comunicazioni riservate.


🛠️ Funzionalità avanzate di sicurezza

Oltre alla crittografia, Signal offre strumenti extra per proteggere la privacy degli utenti:

1. Messaggi a scomparsa

Puoi impostare un timer per eliminare automaticamente i messaggi dopo un periodo di tempo prestabilito, riducendo il rischio che le conversazioni vengano archiviate o scoperte.

2. Blocco degli screenshot 🖼️

Signal può impedire che vengano catturati screenshot delle chat, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

3. Tastiera in modalità incognito 🔍

Quando scrivi un messaggio in Signal, puoi attivare la tastiera “incognito”, che impedisce la memorizzazione automatica delle parole digitate, proteggendo la tua privacy.

4. PIN e Blocco con impronta digitale 🔑

Puoi proteggere l’accesso a Signal con un PIN numerico o con il sensore biometrico del tuo dispositivo, impedendo accessi non autorizzati.


📣 Signal è davvero sicuro? L’opinione degli esperti

Signal è considerato l’app di messaggistica più sicura al mondo da numerosi esperti di sicurezza e organizzazioni internazionali, tra cui:

Edward Snowden, ex analista della NSA, ha dichiarato:
“Uso Signal ogni giorno. Se la privacy conta per te, usalo anche tu.”

Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, ha consigliato di passare a Signal dopo i cambiamenti alla privacy policy di WhatsApp nel 2021.

EFF (Electronic Frontier Foundation) e Amnesty International raccomandano Signal per le comunicazioni sensibili.

Governi e organizzazioni come la Commissione Europea e diverse testate giornalistiche usano Signal per proteggere le proprie conversazioni.


📌 Signal è la scelta migliore per la privacy?

Sì. Se la tua priorità è proteggere la tua privacy e mantenere le tue comunicazioni al sicuro da occhi indiscreti, Signal è la scelta più affidabile.

Ecco un riassunto dei motivi per cui Signal è considerato la migliore app di messaggistica sicura:

Crittografia end-to-end avanzata (Protocollo Signal)
Nessuna raccolta di metadati
Open-source e trasparente
Non conserva messaggi sui server
Funzionalità extra di sicurezza (messaggi a scomparsa, blocco screenshot, tastiera incognito)
Consigliato da esperti di sicurezza e organizzazioni per i diritti digitali

Se vuoi avere il massimo controllo sulla tua privacy, Signal è la soluzione migliore rispetto a WhatsApp e Telegram. 🚀


🔹 Per cosa viene usato Signal e perchè?

Signal è un’app di messaggistica istantanea progettata con un unico obiettivo: garantire la massima sicurezza e privacy nelle comunicazioni. A differenza di molte altre applicazioni popolari, Signal non raccoglie dati personali e offre funzionalità avanzate di protezione.

Ma quali sono le ragioni principali per cui le persone scelgono Signal rispetto ad altre app? Esaminiamo i motivi principali.


🔐 1. Privacy e sicurezza ai massimi livelli Ecco per cosa viene usato Signal

Uno dei motivi principali per cui Signal viene utilizzato è la sicurezza delle comunicazioni. L’app si distingue per il suo utilizzo della crittografia end-to-end avanzata su tutti i messaggi, le chiamate e le videochiamate.

Ecco alcuni aspetti chiave della sicurezza di Signal:

  • Protocollo Signal: è uno dei sistemi di crittografia più affidabili e viene utilizzato anche da WhatsApp e Facebook Messenger per proteggere le conversazioni.
  • Messaggi crittografati end-to-end: significa che solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi, impedendo l’accesso anche ai server di Signal.
  • Open-source: il codice dell’app è pubblico e verificabile da esperti di sicurezza, garantendo la trasparenza e l’assenza di backdoor.

A differenza di WhatsApp e Telegram, Signal non memorizza i metadati delle comunicazioni, ovvero informazioni come chi ha parlato con chi, quando e per quanto tempo. Questo significa che nessuno (nemmeno Signal stesso) può analizzare le tue attività di comunicazione.


🚀 2. Alternativa sicura a WhatsApp e Telegram Ecco per cosa viene usato Signal

Confronto con WhatsApp

WhatsApp è di proprietà di Meta (Facebook) e raccoglie diversi dati sui suoi utenti, tra cui:

✅ Numero di telefono
✅ Contatti della rubrica
✅ Posizione approssimativa
✅ Informazioni sul dispositivo
✅ Dati relativi all’uso dell’app

Signal, invece, raccoglie solo il numero di telefono (necessario per l’autenticazione) e non conserva altri dati personali.

Confronto con Telegram

Telegram offre molte funzionalità avanzate ma non ha la crittografia end-to-end attivata per impostazione predefinita. Infatti, solo le “chat segrete” su Telegram sono realmente private, mentre le conversazioni normali vengono archiviate sui server della piattaforma.

Signal, al contrario, applica la crittografia a tutte le comunicazioni, senza eccezioni.

🔎 Conclusione: chi cerca un’alternativa sicura e privata a WhatsApp e Telegram sceglie Signal per la sua trasparenza e per l’assenza di raccolta dati.


💬 3. Messaggi effimeri e autodistruzione Ecco per cosa viene usato Signal

Una funzione apprezzata di Signal è la possibilità di impostare un timer per l’autodistruzione dei messaggi. Questo significa che dopo un certo periodo di tempo (che può essere di pochi secondi fino a una settimana), il messaggio scompare automaticamente da entrambi i dispositivi.

Questa funzione è utile per:

Conversazioni sensibili, in cui si vogliono evitare tracce digitali.
Protezione da furti di dati, evitando che messaggi vecchi possano essere recuperati.
Maggiore controllo sulla privacy, soprattutto in situazioni di rischio.

WhatsApp e Telegram offrono funzionalità simili, ma Signal è l’unica app in cui la funzione è progettata per eliminare davvero tutte le tracce dei messaggi.


📞 4. Chiamate vocali e video sicure Ecco per cosa viene usato Signal

Signal non è solo un’app di messaggistica, ma permette anche di effettuare:

  • Chiamate vocali crittografate
  • Videochiamate di alta qualità
  • Chiamate di gruppo protette

A differenza di WhatsApp, le chiamate su Signal non rivelano nemmeno il tuo indirizzo IP al destinatario, proteggendo ulteriormente la tua identità.


🔄 5. Nessuna pubblicità, nessun tracciamento Ecco per cosa viene usato Signal

A differenza di altre piattaforme, Signal è gestito da un’organizzazione no-profit e non ha pubblicità, né traccia gli utenti per monetizzare i dati.

Questo significa:

✅ Nessuna raccolta di informazioni per scopi pubblicitari.
✅ Nessun algoritmo che analizza le tue conversazioni.
✅ Nessun rischio di vendere i tuoi dati a terzi.

WhatsApp e Telegram, invece, stanno gradualmente introducendo pubblicità e sistemi di monetizzazione, mentre Signal rimane indipendente.


🔑 6. Protezione contro intercettazioni e spyware Ecco per cosa viene usato Signal

Signal è spesso utilizzato da giornalisti, attivisti per i diritti umani e persone che vivono in paesi con censura governativa, perché protegge dalle intercettazioni.

Alcune delle funzioni che rendono Signal particolarmente sicuro in questo contesto sono:

🔹 Modalità “incognito” per la tastiera: impedisce alla tastiera di registrare parole e frasi usate frequentemente.
🔹 Blocco degli screenshot: evita che qualcuno possa catturare le schermate delle conversazioni.
🔹 Protezione contro attacchi man-in-the-middle: impedisce a terzi di intercettare le comunicazioni.

WhatsApp e Telegram non offrono lo stesso livello di protezione contro questi rischi.


📌 Perché sempre più persone scelgono Signal? Ecco per cosa viene usato Signal

Massima sicurezza grazie alla crittografia end-to-end predefinita.
Nessuna raccolta di dati personali o condivisione con aziende pubblicitarie.
Messaggi a tempo e autodistruzione per conversazioni sensibili.
Chiamate e videochiamate completamente private.
Nessuna pubblicità o tracciamento dell’utente.
Open-source e trasparente, verificabile da chiunque.

Se la tua priorità è proteggere la privacy delle tue comunicazioni, Signal è senza dubbio la migliore scelta rispetto a WhatsApp e Telegram. 🚀


📱 Per cosa viene usato Signal e perché usarlo al posto di WhatsApp?

Negli ultimi anni, sempre più utenti si sono chiesti se WhatsApp sia ancora la scelta giusta per la messaggistica istantanea, soprattutto dopo le controversie legate alla gestione della privacy da parte di Meta (ex Facebook). In questo contesto, Signal è diventata un’alternativa popolare grazie al suo impegno per la sicurezza e la riservatezza delle comunicazioni.

Di seguito analizziamo i principali motivi per cui Signal è una scelta migliore rispetto a WhatsApp, concentrandoci su sicurezza, privacy, raccolta dati e funzionalità.


🔐 1. Signal protegge meglio la tua privacy

Uno dei motivi principali per scegliere Signal al posto di WhatsApp è la gestione della privacy.

🔎 WhatsApp raccoglie dati sugli utenti

WhatsApp, essendo parte di Meta, condivide alcuni dati con l’ecosistema Facebook. Anche se i messaggi sono crittografati end-to-end, WhatsApp raccoglie metadati (cioè informazioni sulle tue comunicazioni) che possono essere utilizzati per fini pubblicitari.

Tra i dati che WhatsApp raccoglie ci sono:

  • Numero di telefono
  • Contatti salvati
  • Informazioni sulla posizione
  • Indirizzo IP
  • Frequenza con cui interagisci con altri utenti
  • Dati sul dispositivo e sistema operativo

Questi dati, pur non includendo il contenuto dei messaggi, possono essere utilizzati per profilare gli utenti e mostrare pubblicità personalizzate su Facebook e Instagram.

🔐 Signal non raccoglie dati personali

Al contrario, Signal adotta una politica rigorosa di zero data collection. L’unico dato necessario per l’uso dell’app è il numero di telefono, che non viene collegato alla tua attività.

Secondo la sua informativa sulla privacy, Signal non raccoglie:
✅ Contatti salvati
✅ Cronologia chat
✅ Posizione
✅ Indirizzo IP
✅ Informazioni sull’utilizzo dell’app

Signal è progettato in modo che nessuno, nemmeno i suoi sviluppatori, possa accedere ai tuoi dati personali.


🔑 2. WhatsApp e Signal: un confronto sulla sicurezza

Entrambe le app utilizzano la crittografia end-to-end, ma Signal offre una protezione più avanzata.

📊 Differenze nella crittografia

FunzioneSignalWhatsApp
Crittografia end-to-end per messaggi✅ Sempre attiva✅ Sempre attiva
Crittografia per backup✅ Backup locale crittografato❌ Backup su Google Drive o iCloud, meno sicuro
Crittografia per chiamate/videochiamate✅ Sempre attiva✅ Sempre attiva
Crittografia per i metadati✅ Metadati minimi raccolti❌ Raccoglie dati utente

📂 I backup di WhatsApp sono un punto debole

Uno dei problemi principali di WhatsApp è il sistema di backup. I messaggi, pur essendo crittografati end-to-end, vengono salvati in Google Drive (Android) o iCloud (iPhone) senza protezione crittografica adeguata.

Ciò significa che se un hacker o un’agenzia governativa accede al tuo account cloud, può leggere i tuoi messaggi archiviati.

Signal, invece, non salva backup su server di terze parti. Gli utenti possono eseguire un backup locale crittografato, protetto da una password sicura.

🛡️ Protezione contro attacchi informatici

Signal utilizza una tecnologia chiamata Sealed Sender, che nasconde le informazioni su chi invia un messaggio e a chi, anche ai server di Signal stessi.

WhatsApp, invece, ha subito diverse vulnerabilità nel corso degli anni, inclusi attacchi che hanno permesso a hacker di spiare gli utenti tramite videochiamate infette.


🚫 3. Signal non ha pubblicità né tracciamento

WhatsApp fa parte dell’ecosistema Meta, che basa il suo business sulla raccolta di dati per scopi pubblicitari. Anche se attualmente WhatsApp non mostra pubblicità, è probabile che in futuro vengano integrate in alcune sezioni dell’app, come gli aggiornamenti di stato.

📢 Perché WhatsApp raccoglie dati?

L’integrazione con Meta permette di collegare WhatsApp, Facebook e Instagram, condividendo dati tra le piattaforme per:

  • Personalizzare le pubblicità su Facebook e Instagram
  • Migliorare il targeting degli annunci
  • Suggerire contatti basati sulle interazioni di WhatsApp

Signal, al contrario, è gestito da un’organizzazione senza scopo di lucro e non ha alcun interesse commerciale nella raccolta dati.


📲 4. Funzionalità avanzate di Signal per la sicurezza

Oltre alla crittografia avanzata, Signal offre funzioni dedicate alla privacy che non sono presenti su WhatsApp.

🔍 Messaggi a scomparsa

Signal permette di impostare messaggi che si autodistruggono dopo un periodo di tempo definito. Anche WhatsApp ha introdotto una funzione simile, ma su Signal è più personalizzabile e sicura.

🚀 Modalità “Incognito” per la tastiera

Quando si scrive su Signal, è possibile attivare la modalità privata, che impedisce alla tastiera del telefono di registrare parole o suggerimenti basati sulla cronologia di digitazione.

📵 Protezione dagli screenshot

Signal permette di bloccare gli screenshot delle conversazioni, evitando che qualcuno possa fotografare messaggi sensibili.

🔑 Blocco dell’app con PIN o impronta digitale

Gli utenti possono impostare un PIN di sicurezza o utilizzare l’impronta digitale per proteggere l’accesso all’app.


💬 5. Signal offre chiamate più sicure di WhatsApp

Entrambe le app supportano chiamate e videochiamate con crittografia end-to-end. Tuttavia, Signal è più sicura perché non raccoglie metadati sulle chiamate, mentre WhatsApp registra informazioni sui contatti con cui parli e la durata delle chiamate.

Signal è anche meno soggetto a vulnerabilità informatiche rispetto a WhatsApp.


📌 Signal è meglio di WhatsApp?

AspettoSignalWhatsApp
Raccolta dati❌ Nessuna✅ Sì, molti dati condivisi con Meta
Pubblicità❌ No✅ Possibile in futuro
Backup crittografati✅ Sì, locale e sicuro❌ No, su Google Drive/iCloud
Metadati raccolti❌ Minimi✅ Molti
Sicurezza delle chiamate✅ Alta❌ Media
Messaggi a scomparsa✅ Sì, altamente personalizzabili✅ Sì, ma meno flessibili

👉 Conclusione: Se la tua priorità è la sicurezza e la privacy, Signal è la scelta migliore. Se invece vuoi maggiore integrazione con i servizi di Meta e una base utenti più ampia, WhatsApp può ancora essere un’opzione valida.

💡 La soluzione migliore? Usa Signal per conversazioni private e riservate, e mantieni WhatsApp solo per chat meno sensibili.


🕵️‍♂️ Per cosa viene usato Signal e come si fa a vedere se qualcuno lo usa?

Uno degli aspetti più interessanti di Signal è la sua attenzione alla privacy degli utenti. A differenza di WhatsApp, Signal non notifica automaticamente quando un contatto si unisce alla piattaforma. Tuttavia, esistono alcuni metodi per verificare se qualcuno utilizza l’app.


🔍 Metodo 1: Usare la funzione di ricerca di Signal

La maniera più semplice per controllare se un contatto è su Signal è utilizzare la ricerca integrata nell’app. Ecco i passaggi:

  1. Apri l’app Signal sul tuo dispositivo.
  2. Tocca l’icona della nuova conversazione (solitamente un’icona con una matita o un segno “+”).
  3. Digita il nome o il numero di telefono del contatto nella barra di ricerca.
  4. Se la persona è iscritta a Signal, apparirà nei risultati e potrai avviare una chat con lei.

Se il contatto non compare, significa che:

  • Non ha ancora Signal installato.
  • Usa Signal con un numero diverso da quello che hai in rubrica.

📱 Metodo 2: Aggiungere un contatto alla lista Signal

Un altro modo per verificare se qualcuno usa Signal è salvare il numero di telefono nella tua rubrica e poi aprire Signal. Se il contatto utilizza l’app, comparirà automaticamente nella lista dei contatti disponibili su Signal.

👉 Nota: Signal sincronizza automaticamente i contatti della rubrica, ma non invia notifiche agli utenti quando vengono aggiunti.


📨 Metodo 3: Provare a inviargli un messaggio su Signal

Puoi anche provare a inviare un messaggio al contatto direttamente:

  1. Apri Signal e vai su Nuova conversazione.
  2. Digita il numero del contatto manualmente.
  3. Se il numero è associato a un account Signal, vedrai l’opzione per inviare un messaggio.
  4. Se non usa Signal, apparirà un messaggio che suggerisce di invitarlo a usare l’app.

🚀 Metodo 4: Attivare le notifiche di nuovi contatti su Signal

Signal offre un’opzione per ricevere notifiche quando un nuovo contatto della tua rubrica si iscrive all’app.

Per attivarla:

  1. Apri Signal e vai nelle Impostazioni (icona in alto a destra).
  2. Tocca Notifiche.
  3. Attiva l’opzione “Un contatto si unisce a Signal”.

In questo modo, riceverai una notifica ogni volta che un nuovo contatto nella tua rubrica inizia a usare Signal.

👉 Attenzione: Questa funzione non rivela chi usa già Signal, ma solo quando qualcuno si registra per la prima volta dopo che hai salvato il suo numero.


🕵️ Metodo 5: Verificare se un contatto ha Signal senza rivelarsi

Se vuoi sapere se qualcuno usa Signal senza inviargli un messaggio, puoi provare così:

  1. Usa un secondo numero o un telefono di test per cercare il contatto su Signal.
  2. Controlla la foto profilo e il nome, se visibili.
  3. Se il contatto è su Signal, comparirà nella lista, ma non riceverà alcuna notifica della tua ricerca.

⚠️ Nota importante: Signal non permette di vedere lo “stato online” o l’ultima connessione, quindi l’unico modo per sapere se una persona usa l’app è verificare la sua presenza nei contatti.


🛡 Cosa Signal NON permette di fare per vedere chi usa l’app

A differenza di altre app di messaggistica, Signal non fornisce alcune informazioni per garantire la privacy:

Non mostra se un contatto è online o quando è stato attivo l’ultima volta.
Non invia notifiche quando un contatto cerca il tuo numero.
Non permette di vedere chi ha visualizzato il tuo messaggio (se le conferme di lettura sono disattivate).
Non invia notifiche automatiche quando qualcuno si iscrive (a meno che non attivi l’opzione manualmente).


🛠 Per cosa viene usato Signal e come sapere se qualcuno lo usa in modo discreto

  • Il modo più semplice è cercare il contatto direttamente nell’app Signal.
  • Se il contatto compare nei risultati, allora usa Signal.
  • Se non compare, puoi provare a inviargli un messaggio o attivare le notifiche per nuovi utenti.
  • Signal protegge la privacy degli utenti, quindi non permette di sapere se una persona è online o attiva.

Se vuoi usare Signal con qualcuno ma non sei sicuro che lo abbia, il modo più diretto è chiederglielo direttamente o invitarlo a scaricare l’app! 🚀


🔄 Per cosa viene usato Signal e che differenza c’è tra Signal e Telegram?

Signal e Telegram sono due delle alternative più popolari a WhatsApp, entrambe utilizzate per la messaggistica istantanea. Tuttavia, hanno approcci molto diversi in termini di sicurezza, privacy e funzionalità.

Se ti stai chiedendo quale scegliere tra Signal e Telegram, in questa sezione analizzeremo in dettaglio le principali differenze tra le due app per aiutarti a prendere una decisione consapevole.


🔒 1. Sicurezza e crittografia

Uno degli aspetti più importanti da considerare nella scelta di un’app di messaggistica è la sicurezza. Signal e Telegram gestiscono la crittografia in modo molto diverso.

AspettoSignalTelegram ⚠️
Crittografia end-to-end (E2EE) predefinita✅ Sì, per tutti i messaggi❌ No, solo nelle “chat segrete”
Open-source✅ Sì (client e protocollo)⚠️ Parzialmente (client sì, server no)
Server che conservano i messaggi❌ No, tutto è solo sul dispositivo✅ Sì, salvo in cloud
Numero di telefono visibile ai contatti❌ No, può essere nascosto✅ Sì, visibile nei gruppi

Signal: sicurezza totale con crittografia end-to-end predefinita

  • Tutti i messaggi, chiamate e videochiamate sono crittografati end-to-end di default, il che significa che nessuno – nemmeno i server di Signal – può leggere le tue conversazioni.
  • Signal non memorizza i messaggi sui suoi server, ma solo sui dispositivi degli utenti.
  • Il codice di Signal è completamente open-source, il che permette a esperti di sicurezza di verificarne l’integrità.

Telegram: crittografia solo nelle chat segrete

  • Telegram non applica la crittografia end-to-end per impostazione predefinita. Le chat normali vengono archiviate sui server di Telegram e sono protette solo con crittografia client-server.
  • Per avere la crittografia end-to-end su Telegram, devi attivare manualmente le “chat segrete”, che però non funzionano su più dispositivi e non supportano gruppi o canali.
  • Telegram utilizza un protocollo di crittografia proprietario (MTProto), meno trasparente rispetto al protocollo open-source di Signal.

Conclusione: Signal è nettamente più sicuro di Telegram, perché offre crittografia end-to-end predefinita e nessuna conservazione dei dati.


☁️ 2. Archiviazione dei dati e backup

Un’altra differenza chiave tra Signal e Telegram riguarda dove vengono archiviati i messaggi e come funzionano i backup.

Signal: nessuna archiviazione cloud

  • Signal non archivia i messaggi sui server, ma solo localmente sui dispositivi degli utenti.
  • Per trasferire la cronologia chat su un nuovo dispositivo, devi eseguire un backup locale crittografato.

Telegram: archiviazione cloud per le chat normali

  • Telegram salva i messaggi sui suoi server, permettendo agli utenti di sincronizzarli su più dispositivi senza bisogno di backup manuali.
  • Questa funzione è comoda, ma significa che Telegram può accedere ai tuoi messaggi, sebbene siano protetti da crittografia client-server.

Conclusione: Se dai priorità alla privacy, Signal è migliore perché non conserva i messaggi sui server. Se invece preferisci avere sempre accesso ai tuoi messaggi da qualsiasi dispositivo, Telegram potrebbe essere più pratico.


👥 3. Funzionalità per gruppi e canali

Se vuoi utilizzare un’app per la comunicazione di gruppo, Signal e Telegram offrono opzioni diverse.

FunzioneSignalTelegram 🚀
Numero massimo di membri nei gruppi1.000200.000
Canali pubblici❌ No✅ Sì
Chat di gruppo crittografate✅ Sì❌ No (solo chat segrete)

Signal: sicurezza anche nei gruppi

  • I gruppi di Signal sono crittografati end-to-end, garantendo la massima privacy.
  • Tuttavia, i gruppi possono contenere al massimo 1.000 membri, quindi non è la scelta migliore per comunità molto grandi.
  • Signal non ha canali pubblici, quindi non può essere usato per diffondere contenuti a un vasto pubblico.

Telegram: gruppi enormi e canali pubblici

  • Telegram permette di creare gruppi fino a 200.000 membri, perfetti per community e aziende.
  • I canali pubblici di Telegram permettono di trasmettere messaggi a un numero illimitato di utenti, rendendolo una piattaforma ottima per informazione e marketing.
  • Tuttavia, le chat di gruppo non sono crittografate end-to-end, il che significa che Telegram ha accesso ai messaggi.

Conclusione: Se vuoi grandi gruppi e canali pubblici, Telegram è la scelta migliore. Se invece vuoi gruppi più piccoli ma sicuri e privati, scegli Signal.


💡 4. Funzionalità extra e personalizzazione

Se cerchi un’app con molte funzionalità avanzate, Telegram offre più opzioni rispetto a Signal.

Signal: minimalismo e privacy

  • Signal è progettato per essere semplice e sicuro.
  • Ha funzioni di privacy avanzate come messaggi che si autodistruggono, tastiera in modalità incognito e blocco degli screenshot.
  • Offre chiamate vocali e video crittografate.

Telegram: un ecosistema più ricco

  • Telegram permette di modificare i messaggi già inviati.
  • Offre bot personalizzabili, sticker animati e strumenti avanzati per chat e gruppi.
  • Supporta condivisione di file fino a 2 GB, mentre Signal ha limiti più bassi.
  • Permette di usare più account sulla stessa app, cosa non possibile con Signal.

Conclusione: Se cerchi un’app con tante funzionalità personalizzabili, Telegram è superiore. Se invece vuoi privacy e semplicità, Signal è la scelta giusta.


📊 Per cosa viene usato Signal ed il confronto finale: quale app scegliere?

CaratteristicaSignalTelegram 🚀
Sicurezza e privacy 🔒✅ Massima⚠️ Solo in chat segrete
Crittografia end-to-end✅ Sempre attiva❌ Solo in chat segrete
Archiviazione messaggi❌ Solo sul dispositivo✅ Cloud
Supporto multi-dispositivo⚠️ Limitato✅ Completo
Gruppi e comunità✅ Fino a 1.000 utenti, crittografati✅ Fino a 200.000 utenti
Canali pubblici❌ No✅ Sì
Funzionalità extra⚠️ Basic✅ Molte opzioni

🔹 Scegli Signal se:
✔ Vuoi la massima sicurezza e privacy nelle conversazioni.
✔ Non ti interessa l’archiviazione cloud.
✔ Preferisci un’app essenziale e minimalista.

🔹 Scegli Telegram se:
✔ Hai bisogno di gruppi grandi e canali pubblici.
✔ Vuoi funzionalità avanzate come bot, sticker animati e condivisione di file.
✔ Non hai particolari preoccupazioni sulla privacy.

In sintesi, Signal è migliore per la privacy e la sicurezza, mentre Telegram è più versatile e potente per la comunicazione di massa. 🚀


🛠️ Per cosa viene usato Signal e le funzionalità avanzate

Signal non è solo un’app di messaggistica sicura, ma offre anche diverse funzionalità avanzate pensate per proteggere la privacy e migliorare l’esperienza utente.

Di seguito analizziamo nel dettaglio le principali opzioni che rendono Signal l’app di messaggistica più sicura al mondo.


🔑 1. Messaggi sigillati (Sealed Sender) Ecco per cosa viene usato Signal

Questa funzione garantisce il massimo anonimato nelle comunicazioni, rendendo impossibile a Signal (o a qualsiasi intermediario) conoscere chi sta inviando il messaggio.

Come funziona?

  • Nei normali servizi di messaggistica, il mittente e il destinatario sono visibili.
  • Con Sealed Sender, il messaggio viene inviato in modo anonimo e viene decrittografato solo dal destinatario.

📌 Vantaggio: Anche se un hacker intercettasse il traffico di rete, non potrebbe risalire a chi ha inviato il messaggio.


🚀 2. Modalità “Incognito” per la tastiera Ecco per cosa viene usato Signal

Signal offre la possibilità di attivare la modalità “incognito” per la tastiera, impedendo al dispositivo di memorizzare parole digitate.

Perché è utile?

Molte tastiere su smartphone (come Gboard o SwiftKey) utilizzano la cronologia di digitazione per personalizzare i suggerimenti. Questo può compromettere la privacy.

📌 Attivare questa funzione significa evitare che i messaggi vengano salvati o analizzati dalla tastiera del telefono.

Come attivarla?

  1. Apri Signal.
  2. Vai su Impostazioni > Privacy.
  3. Attiva Tastiera in incognito.

📞 3. Blocco screenshot per maggiore sicurezza Ecco per cosa viene usato Signal

Questa opzione impedisce di catturare schermate delle conversazioni all’interno dell’app.

📌 Utilità:

  • Evita che terze persone possano salvare conversazioni private senza consenso.
  • Aumenta la sicurezza nei gruppi, impedendo la diffusione di informazioni riservate.

Come attivarlo?

  1. Vai su Impostazioni > Privacy.
  2. Attiva l’opzione Blocca screenshot.

🔹 Nota: Questa funzione si applica solo alle schermate dell’app Signal e non impedisce screenshot ad altri livelli, come su dispositivi rootati o con strumenti di terze parti.


⏳ 4. Messaggi a scomparsa e autodistruzione Ecco per cosa viene usato Signal

Signal permette di inviare messaggi temporanei che si cancellano automaticamente dopo un certo periodo di tempo.

Come funziona?

  • Puoi impostare un timer di autodistruzione (da 5 secondi a 1 settimana).
  • Dopo il tempo impostato, il messaggio sparisce senza lasciare traccia.

📌 Utilità:

  • Perfetto per condividere informazioni sensibili.
  • Aumenta la sicurezza in caso di furto o perdita del telefono.

Come attivarlo?

  1. Apri una chat su Signal.
  2. Tocca il nome del contatto o del gruppo.
  3. Seleziona Messaggi a scomparsa e imposta il timer desiderato.

📂 5. Nessuna archiviazione dei dati sui server Ecco per cosa viene usato Signal

A differenza di altre app di messaggistica, Signal non conserva alcun dato sui propri server.

📌 Cosa significa?

  • Nessun backup automatico sul cloud (come accade con WhatsApp su Google Drive o iCloud).
  • Tutti i messaggi sono archiviati solo sul dispositivo dell’utente.
  • Nessun rischio di violazioni dei dati su larga scala.

🔹 Nota: Se perdi il telefono, non potrai recuperare le conversazioni senza un backup locale.

Come fare un backup sicuro?

  1. Vai su Impostazioni > Chat e media.
  2. Attiva Backup locali crittografati.
  3. Conserva la chiave di ripristino in un luogo sicuro.

📡 6. Proxy per aggirare la censura Ecco per cosa viene usato Signal

Signal supporta la connessione tramite server proxy, permettendo agli utenti di bypassare restrizioni e blocchi governativi.

📌 Utilità:

  • Utile in paesi dove Signal è bloccato (come Iran o Cina).
  • Permette l’accesso anche a chi si trova in reti con firewall restrittivi.

Come configurare un proxy su Signal?

  1. Vai su Impostazioni > Dati e archiviazione.
  2. Tocca Usa un proxy e inserisci l’indirizzo del server.

🔹 Nota: Il proxy può rallentare leggermente la connessione, ma garantisce accesso anche in condizioni di censura.


🔓 7. Blocco dell’app con PIN o impronta digitale Ecco per cosa viene usato Signal

Signal consente di proteggere l’accesso all’app tramite PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale.

📌 Utilità:

  • Protegge le conversazioni da accessi non autorizzati.
  • Utile in caso di furto o smarrimento del telefono.

Come attivarlo?

  1. Vai su Impostazioni > Privacy.
  2. Tocca Blocco schermo e seleziona il metodo di autenticazione.

🔍 8. Possibilità di verificare l’identità dei contatti Ecco per cosa viene usato Signal

Signal consente di verificare i contatti attraverso un codice di sicurezza univoco, garantendo che la conversazione sia davvero con la persona desiderata.

📌 Utilità:

  • Evita attacchi di man-in-the-middle (MITM).
  • Permette di autenticare i contatti di persona per massima sicurezza.

Come verificare un contatto su Signal?

  1. Apri una chat.
  2. Tocca il nome del contatto.
  3. Seleziona Verifica numero di sicurezza.
  4. Confronta il codice con il contatto tramite un canale sicuro (es. di persona o via telefonata).

🎭 9. Nascondere il proprio numero di telefono Ecco per cosa viene usato Signal

Una delle funzioni più richieste è la possibilità di comunicare senza condividere il numero di telefono.

📌 Come funziona?

  • Gli utenti possono comunicare utilizzando un nome utente, senza rivelare il proprio numero.
  • Questo migliora la privacy nelle conversazioni con sconosciuti.

🔹 Nota: Questa funzione è in fase di sviluppo e potrebbe non essere disponibile in tutte le versioni.


📌 Per cosa viene usato Signal e perché le funzionalità avanzate fanno la differenza?

Signal è progettato per garantire la massima protezione della privacy, offrendo funzioni avanzate che WhatsApp e Telegram non hanno o che implementano in modo meno sicuro.

💡 Se cerchi un’app di messaggistica privata e sicura, Signal è la scelta migliore.


❓ Domande frequenti su per cosa viene usato Signal (FAQ)

1. Signal è gratuito?

Sì, Signal è completamente gratuito e non contiene pubblicità.

2. Signal funziona senza numero di telefono?

Attualmente è necessario un numero per registrarsi, ma non viene condiviso con altri utenti.

3. È possibile fare videochiamate su Signal?

Sì, Signal supporta videochiamate crittografate tra singoli utenti e gruppi.

4. Posso usare Signal su più dispositivi?

Sì, ma il supporto multi-dispositivo è limitato rispetto a Telegram.

5. Signal può essere hackerato?

Essendo crittografato end-to-end e open-source, Signal è tra le app più sicure, ma nessuna tecnologia è invulnerabile.

6. Signal consuma molti dati?

No, Signal è ottimizzato per consumare meno dati rispetto ad altre app di messaggistica.

7. Posso trasferire chat da WhatsApp a Signal?

No, WhatsApp e Signal non sono compatibili. Tuttavia, puoi esportare le chat manualmente.

8. Signal è meglio di Telegram?

Dipende dall’uso: Signal è più sicuro, mentre Telegram offre più funzionalità social.

9. Signal supporta le chat di gruppo?

Sì, Signal permette di creare gruppi con crittografia end-to-end.

10. Signal è disponibile su PC?

Sì, Signal ha un’app per Windows, macOS e Linux, ma richiede un telefono per la configurazione iniziale.


📌 Conclusione: Per cosa viene usato Signal e vale la pena usarlo?

Signal è la scelta ideale per chi vuole proteggere la propria privacy online. Rispetto a WhatsApp e Telegram, offre maggiore sicurezza, nessun tracciamento e crittografia avanzata.

Se la tua priorità è la protezione dei dati, Signal è la soluzione migliore per le tue comunicazioni private. 🚀

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]

Autore

  • Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

    Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

    Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.

    La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.

    Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.

    La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.

    Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".

    Competenze chiave:

    - Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza

    - Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine

    - Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS

    - Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio

    Visualizza tutti gli articoli

Related posts

Leave a Comment