MICROSPIE AUDIO

Identità digitale. Cos’è e come puoi proteggerla

L’identità digitale, conosciuta anche come Identità 2 punto 0, sono tutti quei dati che ci identificano nel mondo online. Identità digitale nel mondo online, oltre a memorizzare gli stessi dati che ci identificano nel mondo offline, si completa mediante tutto ciò che facciamo nell’arco della giornata: commenti che scriviamo negli articoli, i like che postiamo su Facebook, retweet, fotografie che pubblichiamo su Instagram, le varie petizioni che firmiamo su Change.org , ed altro. Tutte queste azioni contribuiscono a formare l’impressione che gli altri hanno su di noi. In un contesto…

Continua a leggere

Facebook, il 54% degli iscritti pensa alla privacy

Gli iscritti a Facebook pensano alla privacy più del passato. In base ai dati di GlobalWebIndex,il 54% è preoccupato su questo tema, nel 2012 la percentuale era al 44%. Il rapporto arriva a pochi giorni dalle polemiche per la prova con cui Facebook ha manomesso le notizie pubblicate dagli utenti per documentare che sussiste una diffusione emotiva virtuale. Nel frattempo, il social mira sempre più sui video: sperimenta una funzione che propone video uguali a quello che si sta guardando. Il grafico esibito da GlobalWebIndex evidenzia una curva in crescita…

Continua a leggere

Furto di identità: cos’è e come si può prevenire

Lo sviluppo del mobile e l’espansione del commercio digitale hanno portato in primo piano la questione dell’identità virtuale. Il problema del furto di identità, nell’epoca di Internet, non riguarda solo la sfera morale ma anche quella penale ed economica, e coinvolge spesso organizzazioni criminali internazionali in grado di agire a nome di ignari utenti senza neanche che ve questi se ne rendano conto. Il fenomeno è talmente diffuso da spingere persino il Ministero della Difesa a dedicare un’area del proprio sito alle informazioni sul furto di identità. Come facciamo a…

Continua a leggere

Investigatore privato: la professione

investigatore privato

Tutti, prima o poi, abbiamo avuto la sensazione di essere seguiti da qualcuno. In alcuni casi questa sensazione potrebbe essere vera, e a seguirci potrebbe essere un investigatore privato. Una figura professionale spesso protagonista nel mondo giallo, ma molto meno conosciuta per come è davvero. Per conoscere meglio gli aspetti di questo lavoro abbiamo voluto intervistare Nicola. Un ragazzo di 31 anni che da quasi tre lavora come investigatore privato. O  più correttamente come “consulente investigativo per indagini”, dopo avere iniziato totalmente per caso. Come diventare investigatore privato? Ti piace…

Continua a leggere

Email anonime. Inviare email e messaggi segreti di posta

Email anonime. Quando si naviga su internet, essere anonimi è quasi impossibile e tutti, anche usando programmi e sistemi per nascondere la propria identità, possiamo essere tracciati e trovati. Il fatto che non ci siano metodi infallibili al 100% non significa però che non si possa mantenere l’anonimato quando si vogliono inviare messaggi o email senza farsi scoprire. I servizi per mandare email anonime permettono di inviare messaggi di posta elettronica segreti senza che sia rivelato nulla di se, senza quindi lasciare alcun elemento identificativo o indirizzo IP. Le email…

Continua a leggere

Il redditometro viola la privacy, un giudice lo boccia

Redditometro. Una dolce vittoria per i detrattori del nuovo strumento di controllo fiscale presentato il 4 gennaio 2013 e già finito sulla graticola tra il fuoco incrociato di cittadini inviperiti, associazioni sul piede di guerra ed ora, della magistratura che lo boccia senza appello. Il giudice Antonio Lepre boccia, quindi il redditometro perchè porta alla “soppressione del diritto del contribuente e della sua famiglia ad avere una vita privata, a poter gestire il proprio denaro” e non lascia libero il cittadino ”su aspetti delicatissimi della propria vita privata quali la spesa farmaceutica,…

Continua a leggere

Cloud, un sistema adatto a spiarci

Il mondo virtuale ormai condiziona e comanda le nostre vite. Forse non si tratta di semplici congetture o complottismo qualunquista. Il programma “Cloud”, che troviamo sui nostri I-phone, fornito anche da Google, Microsoft e Facebook, a quanto pare, ne potrebbe essere la prova. Il “Cloud computing” (nube di calcolo) è una combinazione di hardware, software, dati e persone che fornisce servizi online. Non si basa su una costruzione rigida ben predefinita, ma raccoglie informazioni da qualunque luogo virtuale della rete, da qualsiasi pc, notebook, palmare o smartphone. Basta che sia…

Continua a leggere

Riot, un programma per spiare in Rete

Il programma per spiare in rete RIOT, gruppo Usa che si occupa di difesa, fa paura. Carpisce e ‘scheda’ dati dai social. Programma per Spiare in rete tutti movimenti della gente e prevedere i loro spostamenti futuri attraverso ciò che pubblicano sui social network: Raytheon, la quinta società al mondo che si occupa di difesa, ha sviluppato un programma per spiare in rete, in grado di intercettare chiunque pubblichi regolarmente informazioni sui propri profili privati. Si chiama Riot (Rapid Information Overlay Technology), ed è stato definito dal Guardian come il…

Continua a leggere

Furti d’identità online in Italia. E’ boom

Furto identità. Presentato anche quest’anno il progetto “Per un web sicuro,  promosso dal Movimento italiano genitori (Moige) in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni. L’iniziativa è stata inserita all’interno delle celebrazioni del Safer Internet Day 2013, la decima giornata europea per un web più sicuro. La campagna del 2013 ha l’obiettivo di fornire a ragazzi, genitori e insegnanti tutte le informazioni necessarie per un corretto e responsabile uso della rete. Nel 2012 il progetto, realizzato in collaborazione con Trend Micro, Cisco e Polizia Postale e delle Comunicazioni e…

Continua a leggere

Facebook e privacy: come difendersi da spioni e ricerche imbarazzanti

Facebook. La Graph Search è una straordinaria novità, ma come spesso accade per le novità di Facebook, ha aspetti positivi e aspetti negativi. Il fatto che questa ricerca possa scandagliare in profondità su tutto ciò che avete detto, fatto e condiviso su Facebook potrebbe non piacere a molti. Quello che ha fatto Tom Scott in America è sintomatico: subito dopo aver ottenuto l’attivazione della versione beta di Graph Search, Tom ha iniziato a pubblicare su un Tumblr di nome Actual Facebook Graph Search, creato appositamente, i risultati più divertenti e…

Continua a leggere

Ecco le spie dell’era digitale. Come difendersi?

spie digitali

Probabilmente non te ne accorgi neppure, ma i tuoi dati sensibili formano una nuvola d’informazioni. Spie digitali. Informazione che vaga incontrollata per il web e non puoi mai sapere dove vada a finire. Ecco svelati tutti gli spioni del mondo nell’era post-computer. I rischi per strada – Le minacce per la privacy sono molteplici e hanno diversi gradi di gravità: per capirci, non è confrontabile il pericolo rappresentato dal furto di una foto su Facebook con quello delle coordinate bancarie. In prima battuta, infatti, ci sono rischi più leggeri, a…

Continua a leggere