PC TEMPEST: Cosa Sono e Perché Sono Importanti

pc-tempest
Nel campo della sicurezza delle informazioni, strumenti come firewall e crittografia sono ormai standard, ma esistono soluzioni ancora più avanzate per scenari critici: i PC TEMPEST. Questi dispositivi sono progettati per proteggere i dati sensibili da intercettazioni elettroniche attraverso l’eliminazione o la schermatura delle emissioni elettromagnetiche. Considera un contesto governativo, in cui la fuga di informazioni potrebbe compromettere la sicurezza nazionale: i PC TEMPEST offrono un livello di protezione senza pari, garantendo che i dati non possano essere rilevati o captati da terze parti. In un mondo sempre più digitalizzato, caratterizzato da un’evoluzione costante delle tecniche di spionaggio elettronico, i PC TEMPEST rappresentano un pilastro fondamentale per la protezione di informazioni strategiche, soprattutto in ambiti governativi, militari e aziendali. PC Tempest: Il Significato del Termine L’acronimo TEMPEST si riferisce a “Telecommunications Electronics Material Protected from Emanating Spurious Transmissions”. Questa definizione tecnica racchiude un insieme di standard e linee guida… Continua a leggere

IMSI Catcher e 5G: funzionamento delle intercettazioni

imsi-catcher
Contenuto Cos’è un IMSI Catcher? La Rete 5G e l’Emergere degli IMSI Catcher La Connessione tra l’Intelligence e i Produttori di Dispositivi Funzionamento degli IMSI Catcher sulla rete 5G La Fuga di Sicurezza nelle reti LTE Altre Tecniche di Spionaggio L’evoluzione degli IMSI Catcher nel contesto del 5G Proteggersi dagli IMSI Catcher Riflessioni Finali Cos’è un IMSI Catcher? IMSI Catcher sono dispositivi di sorveglianza specifici che consentono di intercettare le comunicazioni dei telefoni cellulari, spesso senza che le compagnie telefoniche ne siano consapevoli. Questi dispositivi possono sfruttare le vulnerabilità inerenti al 5G, un fenomeno che può essere paragonato all’obsolescenza programmata. Le implicazioni di tali operazioni di intercettazione sono molteplici e sollevano una serie di questioni di sicurezza e privacy. LEGGI ANCHE: <a… Continua a leggere