MICROSPIE AUDIO

Come si fa a diventare un agente segreto: guida ai servizi segreti italiani

Introduzione Come si fa a diventare un agente segreto. Da sempre il lavoro degli agenti segreti suscita molta curiosità e interesse da parte del grande pubblico, che spesso ne conosce solo l’immagine romanzata che viene rappresentata nei film e nei libri di spionaggio. Ma come si fa a diventare un agente segreto nella realtà? In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei servizi segreti italiani e dei requisiti necessari per intraprendere una carriera di agente segreto. Requisiti necessari Innanzitutto, va sottolineato che diventare un agente segreto non è facile né…

Continua a leggere

Steganografia, cos’è e come funziona

Steganografia è una tecnica per nascondere informazioni all’interno di un’altra forma di contenuto, come un’immagine, un video o un audio, in modo che solo le persone che sanno come cercarlo possono trovarlo. La parola “steganografia” deriva dalle parole greche “stegos”, che significa coperto o nascosto, e “graphein”, che significa scrivere. In altre parole, la steganografia è l’arte di scrivere in modo nascosto. La steganografia è stata utilizzata per secoli per nascondere messaggi segreti, spesso durante la guerra o per scopi diplomatici. Per esempio, durante la seconda guerra mondiale, i soldati…

Continua a leggere

Identità digitale. Cos’è e come puoi proteggerla

L’identità digitale, conosciuta anche come Identità 2 punto 0, sono tutti quei dati che ci identificano nel mondo online. Identità digitale nel mondo online, oltre a memorizzare gli stessi dati che ci identificano nel mondo offline, si completa mediante tutto ciò che facciamo nell’arco della giornata: commenti che scriviamo negli articoli, i like che postiamo su Facebook, retweet, fotografie che pubblichiamo su Instagram, le varie petizioni che firmiamo su Change.org , ed altro. Tutte queste azioni contribuiscono a formare l’impressione che gli altri hanno su di noi. In un contesto…

Continua a leggere

Servizio Segreto: nasce il Wiki Intelligence

servizio segreto

Servizio segreto (molte volte anche genericamente al plurale servizi segreti) o agenzia di spionaggio, è un associazione che fa capo ad una nazione, il cui modus operandi è protetto dal segreto (il cosiddetto segreto di stato), operante ai fini della tutela degli interessi nazionali tramite operazioni di intelligence. Effettua operazioni di spionaggio all’estero, e di controspionaggio nella propria nazione. Servizio segreto. Il segreto di Stato è un obbligo giuridico che indica l’esclusione di una determinata notizia dalla pubblicazione al di fuori dell’ambito dei soggetti autorizzati, stabilendo delle sanzioni nei confronti…

Continua a leggere

Servizi Segreti Vaticani, l’essenza che spia per il Papa

servizi segreti papali

L’organizzazione dei servizi segreti Papali agli ordini del Papa risale al 1566. Servizi Segreti Papali. Simon Wiesenthal, il famoso cacciatore di assassini nazisti, la definì “l’ottimo e più efficiente servizio segreto al mondo”. A dargli prestigio in tempi recenti fu Karol Wojtyla L’unica cosa sicura dei Servizi Segreti papali è soltanto l’anno di nascita dei servizi segreti: il 1566. Ed il primo incarico segreto: contrastare i protestanti in Inghilterra. Così per volontà di papa Pio V fu assegnato a Michele Ghisleri l’incarico di predisporre una rete di spie agli ordini…

Continua a leggere

Servizi segreti italiani ora reclutano tramite la Rete

servizi segreti italiani

Servizi Segreti italiani- La divisione informazioni per la sicurezza lancia un sito web. Servizi segreti italiani hanno avviato una nuova campagna di arruolamento sul web, per consentire agli utenti di trasmettere le proprie candidature spontanee e lavorare nei “servizi segreti“. “Ma non è un un concorso” Alla ricerca di nuove figure professionali, il Dis, il Dipartimento informazioni per la sicurezza, costola operativa della Presidenza del Consiglio nella coordinazione dei settori dell’intelligence, ha messo in funzione un portale web per la presentazione di «candidature spontanee». Nella nota pubblicata dal Dis si legge che…

Continua a leggere

Facebook, il 54% degli iscritti pensa alla privacy

Gli iscritti a Facebook pensano alla privacy più del passato. In base ai dati di GlobalWebIndex,il 54% è preoccupato su questo tema, nel 2012 la percentuale era al 44%. Il rapporto arriva a pochi giorni dalle polemiche per la prova con cui Facebook ha manomesso le notizie pubblicate dagli utenti per documentare che sussiste una diffusione emotiva virtuale. Nel frattempo, il social mira sempre più sui video: sperimenta una funzione che propone video uguali a quello che si sta guardando. Il grafico esibito da GlobalWebIndex evidenzia una curva in crescita…

Continua a leggere

Gli agenti segreti nell’era dei social

Gli agenti segreti della Cia, prototipo globale della discrezione, possono avere una pagina Facebook o un account su Twitter? Risposta ufficiale dei servizi segreti americani: non solo può, ma deve. A certe condizioni. L’avvento di internet ha rivoluzionato il mestiere degli agenti segreti, facilitando la raccolta e la diffusione delle informazioni, ma il boom dei social media ha creato un dilemma. Non c’è dubbio che Facebook, Twitter, Linkedin e altri network fanno ormai parte della vita quotidiana di milioni di persone, e quindi rappresentano una fonte preziosa di notizie. Nello…

Continua a leggere

“Storia dei servizi segreti italiani”: ecco come sono cambiati

Se qualcuno di voi pensa che i servizi segreti in Italia siano ancora una roba di spie, smetta subito di leggere questo articolo. Ormai sono profondamente cambiati: e qui vi spieghiamo come. Lo facciamo con Antonella Colonna Vilasi, docente universitaria di “Relazioni Internazionali e Storia dell’Intelligence” negli Stati Uniti e di cui stanno per uscire due libri, sulla storia del Mossad (il misterioso Servizio segreto israeliano: è la prima volta che ne scrive una donna e comunque un non ebreo) e sui servizi britannici. Ma a noi interessa il suo…

Continua a leggere

Campagna online del Mossad per reclutare nuovi agenti

Una campagna internet per reclutare nuovi agenti. La nuova iniziativa del Mossad, i servizi segreti israeliani, hanno lanciato un appello a “uomini e donne creative che amano le sfide” perché entrino a far parte di un team che garantirà “un lavoro fuori dall’ordinario e dinamico”. Lo slogan della campagna ne mostra i chiari intenti: “Con nemici come questi, abbiamo bisogno di amici”. “Se hai coraggio, saggezza e ingenuità, puoi influenzare e concretizzare una missione nazionale e personale. Se sai come affascinare e motivare la gente, potresti essere fatto del materiale…

Continua a leggere

Cia e Kgb in coro: Servizi segreti a Grillo

Bignami spionistico. Ripasso generale per gli apprendisti stregoni spediti via web tra Montecitorio e Palazzo Madama. Il Copasir non è una malattia cutanea ma l’importante Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Controlla (o cerca di controllare) i servizi segreti, ed è composto da cinque deputati e altrettanti senatori nominati dai Presidenti delle due Camere in modo da rappresentare proporzionalmente le principali forze politiche che le compongono. Il Presidente del Comitato viene eletto tra i componenti dei gruppi parlamentari dell’opposizione, recita la legge. Ora cerchiamo di capire i pro e…

Continua a leggere

Servizi segreti. Accordo tra Putin e Obama per cooperazione

Le vicende di Boston possono e debbono spingere gli Usa e la Russia a lavorare insieme: “Se si uniscono le forze, non perderemo contro il terrorismo”. Questo il messaggio del presidente russo Vladimir Putin che ieri ha tenuto una linea diretta con la nazione, durata quasi 5 ore, e poi ha voluto parlare brevemente con un piccolo gruppo di giornalisti, tra cui TMNews. “I servizi segreti russi con nostro grande rammarico non hanno potuto fornire informazioni, ai nostri colleghi americani, che avrebbero potuto avere un significato operativo”, ha detto Putin,…

Continua a leggere