Satelliti Gps. La Russia li sta disturbando in Ucraina?

satelliti gps

Un altro pezzo importante dell’ infrastruttura spaziale Ucraina riguardo ai satelliti gps è sotto attacco, secondo un rapporto della NBC. — Satelliti gps. I jammer delle forze russe che assediano il paese stanno prendendo di mira i segnali satellitari Gps del sistema di posizionamento globale. — I segnali gps vengono utilizzati per la navigazione, la mappatura e altri scopi, afferma il rapporto, citando la US Space Force. “L’Ucraina potrebbe non essere più in grado di utilizzare il GPS perché ci sono jammer dell’esercito russo che impediscono loro di ricevere qualsiasi…

Continua a leggere

Come prepararsi per un attacco informatico russo

attacco informatico

Il conflitto della Russia con l’Ucraina potrebbe sembrare molto lontano, ma non lo è. Attacco informatico e gli esperti di sicurezza, che avvertono di un tipo di guerra diverso, che potrebbe colpire più vicino tutti: gli attacchi informatici. Il primo passaggio in un attacco informatico mirato – o in un test di penetrazione o un’attività del red team – è raccogliere informazioni sul target. Leggi anche: OSINT estrazione di informazioni da fonti pubbliche La possibilità di un’attacco informatico “Credo che tutti dovrebbero essere preparati a questo, individui e organizzazioni”, ha…

Continua a leggere

Guerre elettroniche. Ecco le forze Cyber armate

AAA lavoro offresi. Servono, nel giro di pochi mesi, centinaia di ingegneri informatici, esperti in sicurezza cibernetica, professionisti delle Guerre elettroniche. Anche hacker o, meglio, ex hacker. Andranno a irrobustire le strutture già esistenti della Guardia di finanza, della Polizia postale e dei servizi segreti. Non solo, da oggi in poi i supertecnici dello spazio cibernetico saranno chiamati a ricoprire ruoli decisivi nella presidenza del Consiglio e a rafforzare i Cert, i gruppi per la risposta a emergenze informatiche, dei principali ministeri e delle aziende private o a partecipazione statale.…

Continua a leggere

Spie vecchio stile tra Washington e Pechino

In tempi di accuse incrociate di intrusioni e attacchi informatici, l’ultimo presunto caso di spie tra Stati Uniti e Cina in ordine di tempo è invece legato al fattore umano. Certo memorie esterne e pc sono stati gli oggetti cui l’Fbi si è interessata durante l’interrogatorio di Bo Jiang, scienziato cinese al Langley Research Center della Nasa, fermato all’aeroporto Dulles a Washington mentre era in procinto di imbarcarsi su un volo di sola andata per Pechino. Secondo quanto riferito dal Washington Examiner il ricercatore cinese sarebbe sotto inchiesta per violazione…

Continua a leggere

È scoppiata la Guerra fredda digitale: basta un pc per dare vita alla “rivolta delle macchine”

Sull’enfasi non hanno risparmiato di sicuro. E più ansiogeni di così non potevano essere. Michael McCaul, congressista repubblicano del Texas presidente dell’Homeland Security Committee della Camera dei rappresentanti, ha paragonato le vulnerabilità tecnologiche a livello informatico (foto Ansa) delle infrastrutture degli Stati Uniti a quelle del sistema generale della sicurezza prima dell’11 settembre. Gli Stati Uniti sarebbero attualmente esposti ai pericoli del “jihad elettronico” annunciato l’anno scorso da Al Qaeda tanto quanto erano esposti alle aggressioni nei loro cieli e sul loro territorio che si materializzarono nel 2001.

Continua a leggere

Virus Ransomware. Europol, smantellata la rete

Virus Ransomware. L’European Cybercrime Centre, in collaborazione con le autorità spagnole, ha smantellato una associazione a delinquere che faceva leva su vari virus informatici per rastrellare denaro dagli utenti colpiti. Il meccanismo, definito “Ransomware“, era noto ed estremamente diffuso, rappresentando un’insidia ormai tanto comune quanto difficile da combattere. Il virus Ransomware funge da “sequestratore” dei file: li toglie dalla disponibilità dell’utente e tramite la crittografia li rende inaccessibili: all’utente viene quindi chiesto un pagamento a fronte del quale i file sarebbero “liberati”. Così facendo, decine di migliaia di utenti si sono…

Continua a leggere

Ecco la strategia dell’Intelligence italiana sulla cyber-security

Intelligence. La minaccia non è più solo alla sicurezza fisica, o ad uno Stato sovrano, ma al sistema Paese, all’integrità patrimoniale, industriale e ai sistemi produttivi. E’ questo lo scenario in cui deve muoversi l’Intelligence del mondo 2.0. I servizi segreti devono saper reagire a una minaccia che è diffusa e in mutazione costante, e guardarsi da azioni simili a quella di downgrading strutturale. “L’intelligence è l’unico strumento per prevenire attentati e per arrivare alla sicurezza generale”, ha spiegato l’ex ministro degli Esteri Franco Frattini, presidente della SIOI, la Società…

Continua a leggere

Hacker cinesi: ecco come fanno

Hacker. The Chinese Job. No, non è l’improbabile sequel di come lo facevano gli italiani, ma un modo di sintetizzare le azioni degli hacker cinesi, spauracchio delle aziende statunitensi delle ultime settimane. A cadere sotto i colpi dei sofisticati intrusi dagli occhi a mandorla c’è anche una società che ha fatto la storia dell’informatica, la Apple, e che per questo avrebbe potuto e dovuto difendersi meglio. Ma è davvero così difficile prevedere dove colpiranno gli Anonymous d’Oriente? Secondo Mandiant, società che ha avviato le ricerche sulle violazioni al New York…

Continua a leggere

Riot, un programma per spiare in Rete

Il programma per spiare in rete RIOT, gruppo Usa che si occupa di difesa, fa paura. Carpisce e ‘scheda’ dati dai social. Programma per Spiare in rete tutti movimenti della gente e prevedere i loro spostamenti futuri attraverso ciò che pubblicano sui social network: Raytheon, la quinta società al mondo che si occupa di difesa, ha sviluppato un programma per spiare in rete, in grado di intercettare chiunque pubblichi regolarmente informazioni sui propri profili privati. Si chiama Riot (Rapid Information Overlay Technology), ed è stato definito dal Guardian come il…

Continua a leggere

Attacco a Twitter: cosa fare per sapere se il proprio account è a rischio hacker

Twitter ha rivelato di aver scoperto una possibile sottrazione, da parte di hacker, di dati relativi a circa 250mila utenti nel mondo. E per sicurezza ha inviato un messaggio email con l’avviso di cambiare password a coloro che fanno parte del gruppo a rischio. Ma le indagini sono ancora in corso. Gli iscritti del social network che, invece, non hanno ricevuto nelle ultime ore all’interno della propria casella di posta elettronica una comunicazione inviata da Twitter possono comunque valutare di modificare la loro password se ritengono che non sia sicura.…

Continua a leggere

Hackers cinesi all’attacco del New York Times

Nuovo capitolo della cyberguerra fra USA e Cina. Negli ultimi quattro mesi i computer del New York Times sono stati oggetto di attacchi da parte di hacker cinesi, che hanno rubato le password di giornalisti e dipendenti e hanno cercato file relativi all’inchiesta sulle ricchezze accumulate dalla famiglia del premier Wen Jiabao. Lo fa sapere lo stesso quotidiano statunitense, aggiungendo di aver ingaggiato esperti di sicurezza per fermare gli attacchi. L’inizio delle infiltrazioni a metà settembre coincide con l’avvio dell’inchiesta del NYT sulla fortuna della famiglia di Wen Jiabao. Dopo…

Continua a leggere