MICROSPIE AUDIO

Spy Software Spiare Pc Installazione facile e veloce per il controllo del tuo pc

Spiare Pc è il nuovo software, che, senza incidere sulle performance del computer , permette in maniera del tutto anonima e infallibile di controllare a distanza e registrare l’attività di tutti gli utenti che utilizzino con i loro personali account il tuo PC (previa loro autorizzazione). L’attività di sorveglianza e monitoraggio del software Spiare PC, è del tutto anonima, perchè non è assolutamente rilevabile dal computer o da un qualsiasi software antivirus eventualmente installato. Il software è perfettamente compatibile con i sistemi operativi Windows Vista/XP e Windows 7 e le…

Continua a leggere

Riot, un programma per spiare in Rete

Il programma per spiare in rete RIOT, gruppo Usa che si occupa di difesa, fa paura. Carpisce e ‘scheda’ dati dai social. Programma per Spiare in rete tutti movimenti della gente e prevedere i loro spostamenti futuri attraverso ciò che pubblicano sui social network: Raytheon, la quinta società al mondo che si occupa di difesa, ha sviluppato un programma per spiare in rete, in grado di intercettare chiunque pubblichi regolarmente informazioni sui propri profili privati. Si chiama Riot (Rapid Information Overlay Technology), ed è stato definito dal Guardian come il…

Continua a leggere

Come localizzare un computer su Google Maps? Si può, ecco come

Localizzare un Computer. Lo shopping online interessa molti milioni di italiani, lo dicono i dati degli studi preposti a misurare la diffusione dell’e-commerce. Sono quindi tanti gli utenti che navigano in siti come Amazon che “scoprono” presto come il merchant in questione conosca perfettamente le singole abitudini di acquisto due suoi clienti: i prodotti comprati più spesso, il sistema di pagamento utilizzato (i dati della carta di credito sono memorizzati e non occorre inserirli ogni volta), le modalità di spedizione e altro ancora. Il sito preferito per acquistare in Rete,…

Continua a leggere

Furti d’identità online in Italia. E’ boom

Furto identità. Presentato anche quest’anno il progetto “Per un web sicuro,  promosso dal Movimento italiano genitori (Moige) in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni. L’iniziativa è stata inserita all’interno delle celebrazioni del Safer Internet Day 2013, la decima giornata europea per un web più sicuro. La campagna del 2013 ha l’obiettivo di fornire a ragazzi, genitori e insegnanti tutte le informazioni necessarie per un corretto e responsabile uso della rete. Nel 2012 il progetto, realizzato in collaborazione con Trend Micro, Cisco e Polizia Postale e delle Comunicazioni e…

Continua a leggere

Facebook e privacy: come difendersi da spioni e ricerche imbarazzanti

Facebook. La Graph Search è una straordinaria novità, ma come spesso accade per le novità di Facebook, ha aspetti positivi e aspetti negativi. Il fatto che questa ricerca possa scandagliare in profondità su tutto ciò che avete detto, fatto e condiviso su Facebook potrebbe non piacere a molti. Quello che ha fatto Tom Scott in America è sintomatico: subito dopo aver ottenuto l’attivazione della versione beta di Graph Search, Tom ha iniziato a pubblicare su un Tumblr di nome Actual Facebook Graph Search, creato appositamente, i risultati più divertenti e…

Continua a leggere

Attacco a Twitter: cosa fare per sapere se il proprio account è a rischio hacker

Twitter ha rivelato di aver scoperto una possibile sottrazione, da parte di hacker, di dati relativi a circa 250mila utenti nel mondo. E per sicurezza ha inviato un messaggio email con l’avviso di cambiare password a coloro che fanno parte del gruppo a rischio. Ma le indagini sono ancora in corso. Gli iscritti del social network che, invece, non hanno ricevuto nelle ultime ore all’interno della propria casella di posta elettronica una comunicazione inviata da Twitter possono comunque valutare di modificare la loro password se ritengono che non sia sicura.…

Continua a leggere

Eurispes, Internet: 91,2% usa Facebook per “spiare”

L’utilizzo piu frequente di Internet da parte degli utenti abituali è la ricerca di informazioni di loro interesse, (97,4%). Di poco inferiore è la quota di chi invia e riceve mail (94,1%). La maggioranza del campione usa i Social Network per spiare (71,9%), fa acquisti online (63,4%), guarda filmati su YouTube (60,6%). Quasi la metà degli intervistati legge un Blog (49,3%), il 45,2% chatta, il 40,6% gioca con i videogiochi online, il 38,3% scarica musica/film/giochi/video, il 35,6% legge e scrive su un forum. Lo dice l’Eurispes nel Rapporto Italia 2013,…

Continua a leggere