Chi chiama da 44? Attenzione alle Truffe Telefoniche

chi-chiama-da-44

L’Enigma delle Chiamate dal Prefisso +44

Chi Chiama da 44? Il fenomeno delle chiamate e dei messaggi telefonici indesiderati è una realtà quotidiana per molti cittadini italiani, generando fastidio e, sempre più spesso, una legittima preoccupazione. Tra queste comunicazioni anomale, spiccano quelle provenienti da numeri che iniziano con il 44 prefisso, ovvero il codice internazionale del Regno Unito. La ricezione di una telefonata o di un SMS da un numero sconosciuto con tale prefisso internazionale solleva immediatamente la domanda: chi chiama da 44 e quali sono le sue intenzioni?  

Questa incertezza è acuita dalla frequenza e dalla particolarità di tali contatti: squilli brevi che si interrompono prima di poter rispondere, messaggi contenenti link sospetti o richieste anomale. La pervasività di queste chiamate suggerisce che non si tratti di episodi isolati, ma di operazioni potenzialmente automatizzate e su larga scala, orchestrate con l’intento di raggiungere un vasto pubblico. Tale scenario trasforma un semplice fastidio in una questione di sicurezza personale e di tutela dei consumatori. L’impatto psicologico su chi riceve queste comunicazioni non è trascurabile: si va dalla semplice irritazione a un senso di ansia e a una crescente diffidenza verso qualsiasi numero non presente in rubrica, minando la fiducia generale nelle comunicazioni telefoniche.  

L’obiettivo di questa guida è fare chiarezza sul fenomeno delle chiamate e dei messaggi provenienti dal prefisso UK +44, analizzare i rischi connessi, spesso legati a tentativi di truffa, e fornire strumenti concreti e strategie di difesa efficaci. Comprendere la natura di queste chiamate e i meccanismi fraudolenti ad esse associati è il primo passo fondamentale per proteggersi e navigare con maggiore sicurezza nel panorama delle comunicazioni digitali.

Decifrare il Prefisso +44 (UK) e le Sue Implicazioni

Quando sul display del telefono compare un numero preceduto dal +44, si è di fronte al codice internazionale che identifica univocamente il Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord). In teoria, quindi, una chiamata o un messaggio con il 44 prefisso dovrebbe provenire da quel paese. Esistono numerose ragioni legittime per cui un’azienda, un conoscente o un servizio con sede nel Regno Unito potrebbe contattare un utente italiano.  

Chi Chiama da 44 e la tecnica Number Spoofing

Tuttavia, la realtà delle comunicazioni moderne è più complessa. La tecnologia nota come “number spoofing” (mascheramento del numero) permette a chi effettua una chiamata di alterare il numero visualizzato dal destinatario. Ciò significa che i truffatori, pur operando da qualsiasi parte del mondo, possono far apparire un 44 prefisso sul telefono della vittima, sfruttando la relativa familiarità e la potenziale minore diffidenza che un codice di un paese europeo occidentale come il Regno Unito potrebbe suscitare rispetto a prefissi di nazioni più remote o meno conosciute. Questa capacità di mascherare l’origine reale della chiamata è uno dei pilastri su cui si fonda l’efficacia di molte truffe telefoniche internazionali, rendendo ardua l’identificazione di chi chiama effettivamente.  

Attenzione agli SMS +44

Analogamente alle chiamate, anche la ricezione di un messaggio SMS proveniente da un numero con prefisso UK +44 merita un’attenta valutazione. Spesso, tali messaggi rappresentano tentativi di “smishing” (SMS phishing), veicolando link malevoli che, se cliccati, possono condurre a siti contraffatti progettati per rubare credenziali di accesso, dati personali o bancari, oppure possono tentare di installare malware sul dispositivo. Esempi comuni includono false notifiche relative a spedizioni di pacchi, presunti problemi con account online o, come segnalato in alcuni contesti, finti avvisi di pagamento per servizi come l’EZ Pass. L’elemento comune è quasi sempre una richiesta di azione urgente, come cliccare su un link, scaricare un allegato o fornire informazioni.  

È fondamentale, però, introdurre una distinzione importante. Non tutti i messaggi dal 44 prefisso sono di natura fraudolenta. Esistono casi specifici, come quello segnalato per il numero +44 7786 205094, in cui si tratta di SMS di servizio, spesso “nascosti” (cioè non pensati per una risposta diretta dell’utente), inviati automaticamente da sistemi come quelli di Apple per l’attivazione di servizi quali iMessage e FaceTime. Questi messaggi sono particolarmente probabili se l’operatore telefonico dell’utente non è ufficialmente supportato da Apple o se applica costi per gli SMS internazionali necessari all’attivazione. La differenza cruciale rispetto ai messaggi di phishing risiede nel contenuto: questi SMS di servizio non sollecitano click su link sospetti, non richiedono l’inserimento di dati personali né creano un falso senso di allarme. La loro comparsa è solitamente legata alla configurazione iniziale di un dispositivo o di un servizio.  

Questa duplice natura delle comunicazioni provenienti dal prefisso UK – da un lato truffe insidiose, dall’altro rare ma possibili comunicazioni di servizio legittime – crea una situazione complessa per l’utente. I truffatori potrebbero persino tentare di imitare lo stile o l’apparente urgenza di un messaggio di servizio per rendere i loro tentativi di phishing più credibili. Di conseguenza, la semplice presenza del 44 prefisso non è sufficiente per etichettare una comunicazione come pericolosa. Diventa cruciale analizzare attentamente il contenuto, il contesto e il tipo di azione richiesta prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, specialmente per i messaggi. Per le chiamate, se non si attendono contatti dal Regno Unito, un approccio più cauto è generalmente consigliato.

Le Truffe Telefoniche più Comuni Legate al +44 e Altri Prefissi Internazionali

Le chiamate e i messaggi provenienti da numeri con 44 prefisso, così come da altri prefissi internazionali sospetti, sono spesso veicolo di diverse tipologie di truffe, studiate per ingannare l’utente e trarne un profitto illecito. Comprendere il modus operandi di queste frodi è essenziale per difendersi.

Chi Chiama da 44 e La truffa Ping Call o Wangiri

Una delle truffe più diffuse è la cosiddetta “Ping Call” o “Wangiri”. Il termine giapponese “Wangiri” significa “uno squillo e buttar giù”, e descrive perfettamente la tecnica: i truffatori effettuano una chiamata molto breve, spesso un singolo squillo, da un numero internazionale sconosciuto, per poi interrompere la comunicazione prima che il destinatario possa rispondere. Sul telefono della vittima compare così una chiamata persa. L’obiettivo è stimolare la curiosità dell’utente (“chi chiama da questo numero estero?”) e indurlo a richiamare. La chiamata di ritorno viene solitamente instradata verso numerazioni a sovrapprezzo, che addebitano tariffe esorbitanti al minuto, oppure può attivare inconsapevolmente servizi in abbonamento costosi e non desiderati. Le versioni più recenti di questa truffa, definite “Wangiri 2.0”, impiegano bot e sistemi automatizzati per raggiungere un numero ancora maggiore di potenziali vittime in modo più efficiente. Il prefisso UK +44 è frequentemente utilizzato in queste campagne di Wangiri dirette verso utenti italiani.  

Chi Chiama da 44 e La Frode del Pishing o Vishing

Un’altra categoria di frodi è rappresentata dal phishing, che può manifestarsi come “vishing” (voice phishing, ovvero phishing vocale) o “smishing” (SMS phishing). Nel vishing, i truffatori chiamano impersonando rappresentanti di istituzioni affidabili come banche, forze dell’ordine, enti governativi o compagnie di supporto tecnico. Attraverso tecniche di ingegneria sociale, cercano di estorcere informazioni sensibili come codici di accesso, numeri di carte di credito, dati anagrafici o credenziali bancarie. Nello smishing, l’attacco avviene tramite messaggi di testo. Questi SMS fraudolenti contengono spesso link che, se cliccati, conducono a pagine web contraffatte, identiche nell’aspetto a quelle di servizi legittimi, con lo scopo di carpire le credenziali inserite dall’utente, oppure possono avviare il download di malware. I messaggi truffaldini provenienti da numeri con 44 prefisso frequentemente invitano l’utente a cliccare su link, scaricare allegati o effettuare pagamenti urgenti. Tattiche comuni a entrambe le forme di phishing includono la creazione di un forte senso di urgenza (ad esempio, un presunto blocco del conto corrente), la minaccia di conseguenze negative in caso di mancata azione, o la promessa di premi o vantaggi allettanti.  

Le motivazioni che spingono i criminali a orchestrare queste truffe sono principalmente di natura economica. Gli obiettivi includono :  

  • Generare profitti diretti attraverso le chiamate a numerazioni a sovrapprezzo (tipico del Wangiri).
  • Rubare dati personali (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, documenti d’identità) da rivendere nel dark web o utilizzare per ulteriori frodi.
  • Ottenere informazioni finanziarie (numeri di carte di credito, credenziali di home banking) per effettuare transazioni non autorizzate o svuotare conti.
  • Installare malware sui dispositivi delle vittime per spiarle, rubare ulteriori dati o prenderne il controllo.
  • Attivare servizi in abbonamento a pagamento non richiesti. In alcuni casi, le chiamate possono avere anche lo scopo di “verificare la lista”, ovvero controllare se un numero di telefono è attivo e risponde, per poi utilizzarlo in future campagne di truffa più mirate e sofisticate.  

L’evoluzione continua delle tecniche fraudolente, come il passaggio dal semplice Wangiri al più elaborato “Wangiri 2.0” e la diversificazione delle strategie di phishing , dimostra come i truffatori adattino costantemente i loro metodi per eludere le contromisure e la crescente consapevolezza degli utenti. Tuttavia, al di là della tecnologia impiegata, il vero punto debole sfruttato da queste truffe risiede nella psicologia umana: la curiosità di sapere chi chiama , la paura di perdere qualcosa o di subire conseguenze negative, o l’impulso generato da un’apparente urgenza. Per questo motivo, una difesa efficace non può basarsi unicamente su strumenti tecnici, ma deve necessariamente includere l’educazione a riconoscere questi meccanismi di manipolazione psicologica e a sviluppare un approccio critico verso comunicazioni inattese.  

Non Solo +44: Quali Sono i Prefissi da Non Rispondere?

Sebbene il 44 prefisso sia frequentemente al centro dell’attenzione, non è l’unico codice internazionale sfruttato per attività fraudolente. È cruciale imparare a riconoscere le caratteristiche comuni delle chiamate e dei messaggi sospetti, indipendentemente dal prefisso specifico.

L’identikit di una comunicazione telefonica potenzialmente pericolosa include diversi segnali d’allarme:

  • Prefisso internazionale sconosciuto: Se non si attendono chiamate da un determinato paese estero, un numero con un prefisso non familiare dovrebbe immediatamente destare sospetto.  
  • Orari insoliti: Le chiamate provenienti da truffatori possono arrivare in orari atipici, come tarda notte o durante le ore lavorative, quando è meno probabile che si risponda immediatamente.  
  • Durata estremamente breve: Le “ping call” o Wangiri si caratterizzano per uno o due squilli al massimo, prima che la chiamata si interrompa.  
  • Chiamate mute: Se si risponde a una chiamata sospetta e dall’altra parte non parla nessuno (chiamata muta), potrebbe trattarsi di un sistema automatico che verifica l’attività del numero o di un tentativo di Wangiri mal riuscito.  
  • Chiamate ripetute da numeri diversi con lo stesso prefisso: I truffatori cambiano spesso i numeri utilizzati per eludere i blocchi, ma potrebbero continuare a usare lo stesso prefisso internazionale.  
  • Messaggi con richieste urgenti e link sospetti: SMS che esortano ad agire immediatamente, contengono link non richiesti o abbreviati, o chiedono di fornire dati personali o finanziari sono quasi sempre fraudolenti.  

Per aiutare gli utenti a identificare rapidamente i prefissi internazionali più frequentemente associati a tentativi di truffa, di seguito è presentata una tabella riepilogativa. È importante sottolineare che questa lista non è esaustiva e i truffatori possono variare i prefissi utilizzati. La presenza di un prefisso in questa tabella non significa che tutte le chiamate da quel paese siano truffe, ma indica una maggiore necessità di cautela.

Tabella dei Prefissi Internazionali Frequentemente Associati a Truffe e da Chi Chiama da 44

PrefissoPaese/Area GeograficaTipo di Rischio/Truffa ComuneRaccomandazione Breve
+44Regno UnitoWangiri, Phishing (Vishing/Smishing), SMS con link malevoliAlta cautela/Non rispondere se sconosciuto, Non richiamare
+33FranciaWangiri, Falsi operatori, Richieste WhatsApp per dati personaliAlta cautela, Non richiamare, Verificare identità
+53CubaWangiri (costi elevati al richiamo)Non richiamare, Bloccare
+216TunisiaWangiri, Chiamate muteNon richiamare, Bloccare
+373MoldaviaWangiri (chiamate mute o brevi)Non richiamare, Bloccare
+383KosovoWangiri (chiamate brevi e mute)Non richiamare, Bloccare
+27SudafricaMessaggi WhatsApp con offerte di lavoro falseBloccare, Non rispondere
+31Paesi BassiSegnalazioni generiche di truffeCautela con numeri sconosciuti
+34SpagnaSegnalazioni generiche di truffeCautela con numeri sconosciuti
+49GermaniaSegnalazioni generiche di truffeCautela con numeri sconosciuti
+62IndonesiaFalsi operatori bancari, Phishing SMSIgnorare, Non condividere dati
+91IndiaFalsi call center di assistenza tecnicaVerificare identità chiamante
+92PakistanFinti premi, Problemi con conto bancario, PhishingNon cliccare link, Non fornire dati
+218LibiaMessaggi WhatsApp con proposte di lavoro falseNon rispondere, Non fornire dati
+255TanzaniaWangiri (chiamate silenziose)Ignorare, Non richiamare
+370LituaniaWangiri (chiamate brevi)Non richiamare
+371LettoniaWangiri (chiamate brevi e mute)Ignorare, Bloccare
+375BielorussiaWangiri (costi elevati al richiamo)Non richiamare
+381SerbiaWangiriNon rispondere, Non richiamare
+234NigeriaEredità finte, Truffe sentimentali, PhishingNon inviare denaro o dati
+678VanuatuWangiri (costi elevati al richiamo)Non richiamare

Non richiamate MAI un numero internazionale sconosciuto, specialmente da Chi Chiama da 44

Come regola generale, se si riceve una chiamata da un numero internazionale sconosciuto, specialmente se da uno dei prefissi noti per attività sospette e non si hanno contatti in quel paese, la scelta più sicura è non rispondere. È fondamentale non richiamare mai un numero internazionale sconosciuto che ha lasciato una chiamata persa, soprattutto se si è trattato di un singolo squillo. Se la comunicazione è importante, chi chiama troverà un altro modo per mettersi in contatto, ad esempio lasciando un messaggio in segreteria (se disponibile e se il chiamante è legittimo). È altresì cruciale mantenere un elevato livello di scetticismo verso qualsiasi comunicazione non sollecitata che richieda dati personali, finanziari o l’invio di denaro.  

È importante comprendere che l’elenco dei prefissi problematici è in continua evoluzione, poiché i truffatori modificano le loro tattiche per sfuggire al rilevamento. Pertanto, più che memorizzare una lista statica, è vitale sviluppare la capacità di riconoscere i modelli comportamentali sospetti associati a queste chiamate e messaggi. La tabella fornita è uno strumento utile, ma la vigilanza e il pensiero critico rimangono le difese più potenti.  

Chi Chiama da 44 e le Strategie di Difesa: Come Posso Bloccare le Chiamate da +44 e Altri Numeri Indesiderati?

Adottare un approccio proattivo e informato è la chiave per difendersi efficacemente dalle chiamate e dai messaggi indesiderati, inclusi quelli che sembrano provenire dal 44 prefisso. Esistono diverse strategie, che vanno da semplici precauzioni comportamentali all’utilizzo di strumenti tecnologici.

Le precauzioni fondamentali, spesso definite “regole d’oro”, sono il primo baluardo contro le truffe telefoniche:

  • Non rispondere: Se si riceve una chiamata da un numero internazionale sconosciuto, specialmente se presenta le caratteristiche sospette descritte in precedenza (es. prefisso UK non atteso, squillo singolo), è meglio non rispondere.  
  • Non richiamare: È assolutamente sconsigliato richiamare numeri sconosciuti internazionali che hanno lasciato una chiamata persa. Questa azione potrebbe esporre a costi elevati o attivare servizi non richiesti.  
  • Non cliccare: Mai cliccare su link contenuti in SMS o messaggi di posta elettronica sospetti, né scaricare allegati da mittenti non verificati. Questi link possono condurre a siti di phishing o installare malware.  
  • Non fornire informazioni: Non comunicare mai dati personali (codici fiscali, estremi di documenti), finanziari (numeri di carte di credito, codici IBAN, password di accesso all’home banking) o altre informazioni sensibili al telefono o via SMS, a meno che non si sia assolutamente certi dell’identità dell’interlocutore e si sia avviato il contatto per primi.  

Oltre a queste regole comportamentali, è possibile bloccare attivamente i numeri indesiderati. La domanda “Come posso bloccare le chiamate da +44?” trova risposta nelle funzionalità offerte dalla maggior parte dei moderni dispositivi:

  • Su dispositivi Android:
    1. Aprire l’app “Telefono” (solitamente rappresentata da un’icona a forma di cornetta).
    2. Accedere alla cronologia delle chiamate (scheda “Recenti” o simile).
    3. Individuare il numero da bloccare. A seconda del modello e della versione di Android, si può tenere premuto il numero oppure toccare l’icona delle informazioni (spesso una “i” cerchiata) o i tre puntini verticali accanto al numero.
    4. Selezionare l’opzione “Blocca”, “Blocca numero” o “Blocca/Segnala spam”. Alcuni smartphone Android o app di terze parti potrebbero offrire funzionalità avanzate, come il blocco di interi prefissi , anche se questa opzione va usata con cautela per non bloccare comunicazioni legittime.  
  • Su iPhone:
    1. Aprire l’app “Telefono” (icona della cornetta).
    2. Andare alla scheda “Recenti”.
    3. Individuare il numero indesiderato e toccare l’icona delle informazioni (la “i” cerchiata) alla sua destra.
    4. Scorrere verso il basso e selezionare “Blocca contatto” (o “Blocca questo chiamante”).  
  • Su telefoni fissi: Le procedure per bloccare i numeri sui telefoni fissi variano notevolmente a seconda del modello dell’apparecchio e del fornitore del servizio telefonico.
    1. Consultare il manuale d’uso del proprio telefono fisso per verificare la presenza di funzionalità di blocco numeri integrate.
    2. Contattare il proprio operatore telefonico: molti fornitori offrono servizi di blocco di numeri specifici o di chiamate internazionali indesiderate. È opportuno informarsi sulle opzioni disponibili e sui relativi costi.

Un ulteriore strumento di difesa è rappresentato dalle applicazioni di blocco chiamate e filtri anti-spam per smartphone. Esistono numerose app, sia gratuite che a pagamento, che mantengono database aggiornati di numeri telefonici associati a spam e truffe. Queste app possono identificare e bloccare automaticamente le chiamate indesiderate, talvolta offrendo anche la possibilità di bloccare numeri in base al prefisso. È consigliabile scegliere applicazioni da sviluppatori affidabili, controllando le recensioni e prestando attenzione ai permessi richiesti dall’app al momento dell’installazione.  

Infine, la segnalazione delle chiamate e dei messaggi sospetti è un’azione di grande importanza. Le segnalazioni possono essere inoltrate:  

  • Al proprio operatore telefonico: alcuni operatori dispongono di procedure per segnalare numeri molesti o fraudolenti e possono intervenire per bloccarli a livello di rete.
  • Alle autorità competenti: in Italia, un punto di riferimento è la Polizia Postale e delle Comunicazioni (consultabile tramite il sito www.commissariatodips.it). Denunciare i tentativi di truffa aiuta le forze dell’ordine a monitorare il fenomeno, identificare i responsabili e diffondere allerte per proteggere altri cittadini.  

È importante comprendere che, mentre il blocco individuale di un numero è una misura reattiva che protegge il singolo utente, la segnalazione contribuisce a una difesa collettiva e proattiva. Più persone segnalano, più efficaci possono diventare le contromisure a livello sistemico. Tuttavia, nessuna singola soluzione è infallibile. I truffatori cambiano continuamente numeri e tattiche. Pertanto, la strategia di difesa più robusta combina la vigilanza personale, l’uso accorto degli strumenti tecnologici di blocco, la partecipazione attiva attraverso le segnalazioni e la consapevolezza che il blocco di un numero non elimina la necessità di rimanere cauti verso nuove comunicazioni sospette.  

Conclusione su Chi Chiama da 44: Navigare Sicuri nel Mondo delle Comunicazioni Digitali

Le chiamate e i messaggi sospetti, in particolare quelli che sembrano provenire dal 44 prefisso o da altri codici internazionali noti per attività fraudolente, rappresentano una sfida costante nell’era digitale. Tuttavia, armati di conoscenza e delle giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittime di truffe telefoniche.

Riepilogando i punti chiave per una navigazione sicura:

  • Mantenere sempre un sano scetticismo verso chiamate e messaggi inattesi da numeri internazionali sconosciuti, inclusi quelli con prefisso UK. Chiedersi sempre “chi chiama e perché?” è il primo passo.
  • Adottare come regola ferrea quella di non richiamare mai numeri sconosciuti che hanno lasciato chiamate perse, di non cliccare su link sospetti e di non fornire mai dati personali o finanziari in risposta a richieste non sollecitate.
  • Sfruttare attivamente le funzionalità di blocco offerte dai propri dispositivi e, se necessario, avvalersi di applicazioni specializzate.
  • Non esitare a segnalare i tentativi di truffa al proprio operatore telefonico e alle autorità competenti come la Polizia Postale.

La consapevolezza è la prima e più potente linea di difesa. Comprendere le tattiche utilizzate dai truffatori, riconoscere i segnali d’allarme e conoscere gli strumenti a propria disposizione per proteggersi sono elementi cruciali. È altrettanto importante condividere queste informazioni con amici, familiari e colleghi, specialmente con le persone che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di inganni. La lotta contro le frodi telefoniche è, in una certa misura, uno sforzo collettivo.  

Il problema delle chiamate truffaldine si inserisce in un contesto più ampio che caratterizza l’era digitale: la continua ricerca di un equilibrio tra i benefici della connettività globale e la necessità di proteggere la propria sicurezza e privacy. Sebbene le minacce siano reali e in continua evoluzione, un utente informato, cauto e proattivo ha il potere di navigare questo complesso panorama con maggiore sicurezza, riducendo drasticamente la propria esposizione ai rischi e mantenendo il controllo sulle proprie comunicazioni.

www.spiare.com: Un Alleato nella Prevenzione delle Truffe Telefoniche come “Chi Chiama da 44”

Link Utili su Chi Chiama da 44

Ecco alcune risorse esterne che potrebbero esservi d’aiuto:

  • Polizia Postale e delle Comunicazioni: Per informazioni e segnalazioni su truffe telefoniche e online, puoi consultare il sito ufficiale www.commissariatodips.it. Sebbene il servizio “denuncia vi@ web” sia stato temporaneamente sospeso per reingegnerizzazione, le denunce possono essere presentate presso l’ufficio di polizia più vicino.  
  • AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni): Per informazioni sulla tutela dei consumatori da telemarketing aggressivo e spoofing, e per segnalazioni, puoi visitare il sito www.difenditicosi.it o contattare il numero verde 800.166.661. Le segnalazioni formali possono essere inviate via PEC a protocollo.agcm@pec.agcm.it o tramite il modulo online sul sito dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che collabora con AGCOM su questi temi).  
  • Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): Per iscriverti e non ricevere più chiamate di telemarketing indesiderate sui numeri fissi e mobili, o pubblicità cartacea. Il sito ufficiale è registrodelleopposizioni.it.  
  • Associazioni dei Consumatori: Diverse associazioni offrono supporto e consulenza in caso di truffe telefoniche:
    • Unione Nazionale Consumatori
    • Altroconsumo
    • Codacons
    • Unione dei Consumatori: www.unionedeiconsumatori.it  
    • Lega Consumatori: legaconsumatori.it  
    • Cittadinanzattiva: www.cittadinanzattiva.it (offre anche assistenza per l’RPO)

Domande Frequenti (FAQ) su Chi Chiama da 44

Ecco le risposte ad alcune domande comuni relative alle chiamate dal prefisso +44 e ad altri prefissi internazionali:

Cosa significa ricevere una telefonata da +44?

Ricevere una telefonata con il prefisso +44 indica che la chiamata proviene, o sembra provenire, dal Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord). Sebbene possa trattarsi di una comunicazione legittima, questo prefisso è frequentemente utilizzato in tentativi di truffa come le “Ping Call” (Wangiri) o il “vishing” (phishing vocale). È quindi consigliabile procedere con cautela, soprattutto se non si attendono chiamate dal Regno Unito.  

Chi Chiama da 44 e Cosa significa ricevere un messaggio con prefisso +44?

Un messaggio SMS con il prefisso +44 sembra originare dal Regno Unito. Potrebbe trattarsi di un SMS di servizio legittimo, ad esempio per l’attivazione di servizi come iMessage o FaceTime di Apple, specialmente se il proprio operatore non è ufficialmente supportato o addebita costi per SMS internazionali. Tuttavia, è molto comune che tali messaggi siano tentativi di “smishing” (SMS phishing), contenenti link malevoli che mirano a rubare dati personali o installare malware. È fondamentale analizzare attentamente il contenuto del messaggio e non cliccare su link sospetti.  

Chi Chiama da 44 e Quali sono i prefissi da non rispondere?

Oltre al +44 (Regno Unito), esistono numerosi altri prefissi internazionali frequentemente associati a truffe telefoniche. Tra i più segnalati vi sono:

+33 (Francia)  

+53 (Cuba)  

+216 (Tunisia)  

+373 (Moldavia)  

+383 (Kosovo)  

Altri includono +27 (Sudafrica), +62 (Indonesia), +91 (India), +92 (Pakistan), +218 (Libia), +255 (Tanzania), +370 (Lituania), +371 (Lettonia), +375 (Bielorussia), +381 (Serbia). La regola generale è di essere diffidenti verso qualsiasi chiamata da un prefisso internazionale sconosciuto, specialmente se non si attendono contatti da quel Paese e se la chiamata è molto breve (un solo squillo).  

Chi Chiama da 44 e Come posso bloccare le chiamate da +44?

È possibile bloccare le chiamate provenienti da numeri specifici con prefisso +44 (o qualsiasi altro numero) direttamente dal proprio smartphone :

Su Android: Aprire l’app “Telefono”, andare nella cronologia chiamate, tenere premuto sul numero desiderato (o toccare l’icona delle informazioni/i tre puntini) e selezionare “Blocca” o “Blocca/Segnala spam”.

Su iPhone: Aprire l’app “Telefono”, andare su “Recenti”, toccare l’icona “i” (informazioni) accanto al numero e selezionare “Blocca contatto”. Alcuni dispositivi o app di terze parti potrebbero consentire il blocco di interi prefissi, ma questa opzione va usata con cautela. Per i telefoni fissi, è necessario consultare il manuale del proprio apparecchio o contattare il proprio operatore telefonico per conoscere le opzioni di blocco disponibili.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 31 Media: 4.1]

Autore

  • Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

    Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

    Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.

    La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.

    Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.

    La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.

    Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".

    Competenze chiave:

    - Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza

    - Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine

    - Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS

    - Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio

    Visualizza tutti gli articoli

Related posts

Leave a Comment