DeepSeek AI: Esperti segnalano rischi per la sicurezza e la privacy

deepseek
DeepSeek AI, un’applicazione di intelligenza artificiale (AI) sviluppata in Cina, ha guadagnato popolarità per le sue capacità avanzate e il suo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM). Tuttavia, esperti di sicurezza informatica e funzionari governativi hanno sollevato serie preoccupazioni riguardo ai rischi per la sicurezza e la privacy associati all’app DeepSeek AI .   Raccolta dati e privacy con DeepSeek AI DeepSeek AI raccoglie una vasta gamma di dati dagli utenti, inclusi informazioni personali, foto, video e due altri tipi di dati: ID dispositivo o altri ID. L’app tiene traccia di come gli utenti la utilizzano, di cosa chiedono e di quasi tutto ciò che riguarda il loro dispositivo, la rete e l’attività personale. DeepSeek può anche combinare i dati degli utenti con informazioni provenienti da altre fonti, inclusi dettagli da partner pubblicitari e di analisi, che possono comprendere le attività degli utenti su altri siti Web e app.… Continua a leggere

OpenAI apre il Motore di Ricerca senza Registrazione

openai-motore-di-ricerca
Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, OpenAI ha recentemente compiuto un passo significativo verso la democratizzazione dell’accesso alle informazioni. L’azienda, nota per le sue innovazioni nel campo della IA con modelli come GPT-4 e DALL·E, ha lanciato un motore di ricerca accessibile a tutti, senza richiedere alcuna registrazione o autenticazione preliminare. Questa decisione rappresenta un cambiamento radicale rispetto alla strategia precedente di OpenAI, che limitava l’uso dei propri servizi a utenti registrati o attraverso API paganti. FAQ in Generale 1. Cosa è il nuovo motore di ricerca di OpenAI? Il nuovo motore di ricerca di OpenAI è un servizio che consente agli utenti di ottenere risposte generate da modelli linguistici avanzati (come GPT-4) direttamente tramite una query inserita nel browser. Non richiede registrazione o autenticazione per essere usato. 2. Perché OpenAI ha deciso di aprire il motore di ricerca senza registrazione? OpenAI… Continua a leggere

OpenAI o1: L’IA che pensa e risponde a domande complesse

OpenAI o1
OpenAI o1. OpenAI ha recentemente introdotto un nuovo modello di intelligenza artificiale avanzato chiamato OpenAI o1, capace di pensare e rispondere a domande complesse. Questo modello rappresenta un progresso significativo nel campo dell’IA, separandosi dalla serie GPT e inaugurando una nuova linea di modelli di ragionamento per la risoluzione di problemi complessi. OpenAI o1: Un Nuovo Modello di Intelligenza Artificiale Avanzato Il modello AI “Strawberry” di OpenAI, di cui tanto si è vociferato, è finalmente arrivato sotto il nome di OpenAI o1. L’azienda ha deciso di azzerare la numerazione delle versioni di ChatGPT e di lanciare una famiglia completamente nuova di modelli: o1-preview e o1-mini. Questi modelli sono progettati per affrontare problemi complessi attraverso capacità di ragionamento avanzate. Come Funziona OpenAI o1 OpenAI o1 rappresenta una rivoluzione nel campo dell’intelligenza artificiale grazie al suo approccio unico nella risoluzione di problemi complessi. Questo modello è progettato per “riflettere sui… Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

15 Prompt Utili per Sfruttare al Meglio ChatGPT

15-prompt-utili-chatgpt
ChatGPT è un potente strumento di intelligenza artificiale, ma per trarre davvero vantaggio dalle sue capacità, è fondamentale sapere come formulare i prompt giusti. I prompt non sono altro che comandi o domande che fornisci a ChatGPT per ottenere risposte precise, utili e creative. In questo articolo, esploreremo 15 prompt utili che ti aiuteranno a massimizzare l’efficacia di ChatGPT nelle tue attività quotidiane, dallo studio alla programmazione, passando per la scrittura creativa e la gestione dei progetti. 1. Prompt per Generare Idee di Contenuto Come Utilizzare ChatGPT per il Brainstorming di Idee Quando gestisci un blog, un sito web o un canale social, una delle sfide principali è mantenere un flusso costante di idee fresche e rilevanti per i tuoi contenuti. È qui che ChatGPT può diventare un alleato formidabile. Utilizzando un semplice prompt, puoi ottenere una lista di idee creative per articoli, video, post sui… Continua a leggere

Questo sistema distingue le immagini reali dalle false create dall’AI

c2pa-lo-standard-per-verificare-le-immagini-ai-e-le-credenziali-dei-contenuti
Nell’era digitale, l’affidabilità delle informazioni che consumiamo è più importante che mai. Con l’aumento delle immagini generate dall’intelligenza artificiale (AI) e la crescente preoccupazione per la disinformazione, il bisogno di verificare la provenienza e l’autenticità dei contenuti è diventato urgente. Qui entra in gioco il nuovo standard C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), una soluzione che promette di rivoluzionare il modo in cui valutiamo e ci fidiamo delle immagini e dei contenuti digitali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il C2PA, come funziona e quale impatto potrebbe avere sul futuro del web. L’importanza della verifica delle immagini AI Le immagini create dall’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più sofisticate, tanto che in molti casi è difficile, se non impossibile, distinguerle da quelle reali. Questa tecnologia, sebbene affascinante, porta con sé sfide significative, specialmente quando si tratta di autenticità e fiducia. Senza un modo per verificare la fonte… Continua a leggere

Cosa fa Claude Ai? Un Viaggio nel Futuro della Tecnologia

cosa-fa-claude-ai
Cosa fa Claude Ai? Immagina di essere in una stanza buia, circondato da mille volti che raccontano storie senza parole, dove ogni sguardo porta con sé un mondo di informazioni. Questa è l’esperienza di navigare nel mondo di Claude AI, un’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Cosa fa Claude Ai? Un Introduttore Silenzioso Nella nostra quotidianità, siamo sempre alla ricerca di strumenti che possano facilitare le nostre attività, sia personali che professionali. In questo contesto, Claude AI emerge come un “introduttore silenzioso”, una presenza quasi invisibile che però svolge un ruolo cruciale nel migliorare la nostra interazione con la tecnologia. Ma cosa significa esattamente essere un “introduttore silenzioso”? Claude AI si distingue per la sua capacità di agire in background, analizzando dati e generando risposte senza interrompere il flusso naturale delle attività dell’utente. Questa caratteristica è fondamentale per creare un’esperienza… Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

L’Intelligenza Artificiale in Europa: Cosa Prevede l’AI Act

intelligenza-artificiale-in-europa
Intelligenza Artificiale in Europa. La nuova legge dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale (AI) mira a regolamentare l’uso e lo sviluppo di queste tecnologie all’interno dell’UE. La normativa introduce una classificazione dei sistemi di AI in base al rischio che rappresentano, suddividendoli in quattro categorie: inaccettabile, alto, limitato e minimo. I sistemi ad alto rischio, come quelli utilizzati in ambiti critici come la sanità e i trasporti, saranno soggetti a rigorosi requisiti di conformità, tra cui valutazioni di sicurezza e trasparenza. L’obiettivo principale è garantire che l’uso dell’AI avvenga in modo etico e sicuro, proteggendo i diritti fondamentali dei cittadini europei. La legge prevede inoltre l’istituzione di un’autorità di supervisione a livello europeo per monitorare l’applicazione delle norme e la creazione di un sistema di certificazione per i prodotti di AI. <img class="aligncenter wp-image-12140 size-full" title="Telecamere Spia e… Continua a leggere

OpenAI Lancia SearchGPT: Motore di Ricerca dotato di AI

openai-lancia-searchgpt-motore-di-ricerca-dotato-di-ai
OpenAI ha recentemente annunciato il lancio di SearchGPT, un innovativo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale (AI). Questo sviluppo rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di ricerca, offrendo un’alternativa potenzialmente rivoluzionaria ai motori di ricerca tradizionali come Google. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di SearchGPT, le sue potenzialità e come potrebbe influenzare il futuro della ricerca online. Introduzione a SearchGPT SearchGPT è progettato per migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti utilizzando avanzati algoritmi di intelligenza artificiale. A differenza dei motori di ricerca tradizionali che si basano principalmente su parole chiave e link, SearchGPT sfrutta la comprensione del linguaggio naturale per fornire risposte più pertinenti e contestualizzate. Questo approccio innovativo consente di interpretare meglio le query degli utenti, rendendo la ricerca online più efficiente e accurata. Il Contesto di SearchGPT SearchGPT rappresenta una svolta nel mondo dei… Continua a leggere

CriticGPT: Il Nuovo Modello di OpenAI che Sfida i Risultati di GPT-4

CriticGPT
OpenAI ha recentemente lanciato CriticGPT, un modello di intelligenza artificiale progettato per individuare e correggere gli errori nei risultati generati da GPT-4. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca per migliorare la precisione e l’affidabilità dei contenuti generati dall’IA. CriticGPT sfrutta le capacità avanzate di GPT-4 per fornire feedback in tempo reale e suggerimenti di correzione, migliorando così le prestazioni complessive dei sistemi di intelligenza artificiale. Il Bisogno di CriticGPT Con l’integrazione crescente dei modelli di IA in varie applicazioni, la domanda di output accurati e affidabili non è mai stata così alta. Nonostante i progressi, GPT-4 può ancora commettere errori o “allucinare” informazioni. CriticGPT affronta queste sfide fornendo un meccanismo di auto-valutazione e auto-correzione, migliorando così le prestazioni complessive dei sistemi di IA. Questo è particolarmente importante in campi come la moderazione dei contenuti, l’educazione e il supporto clienti, dove l’affidabilità delle informazioni… Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Dal Passato al Futuro

evoluzione-intelligenza-artificiale
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dalla medicina alla sorveglianza, dalla guida autonoma all’assistenza personale. Ma come siamo arrivati a questo punto? E quali sono le prospettive future per l’IA? Questo articolo esplora l’evoluzione dell’IA, evidenziando i momenti chiave della sua storia, le sfide attuali e le potenzialità future. Le Origini dell’IA Anni ’50 e ’60: I Primi Passi L’idea di macchine in grado di pensare come gli esseri umani risale a molto tempo fa, ma è solo negli anni ’50 che l’IA inizia a prendere forma come disciplina scientifica. Nel 1956, durante la conferenza di Dartmouth, John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon proposero ufficialmente l’idea di costruire macchine intelligenti. Questo evento è considerato la nascita dell’IA. I Primi Algoritmi e il Gioco degli Scacchi Uno dei primi obiettivi dell’IA… Continua a leggere