Facebook ha annunciato un nuovo sistema di accesso al social network più conosciuto al mondo. Facebook. Un modo che si basa nientemeno che sull’utilizzo di un browser in grado di navigare nella rete anonima di Tor. Una maniera per mascherarsi un po’, anche se le ID vere rimangono un must del servizio. Le persone che viaggiano tramite Tor possono ora loggarsi a Facebook mediante l’indirizzo https://facebookcorewwwi.onion/, spiega l’azienda americana, potendo così nascondere la loro location di entrata senza rischiare di essere censurati dallo stesso network. Il tentativo di usare Tor…
Continua a leggereTag: facebook
Facebook, il 54% degli iscritti pensa alla privacy
Gli iscritti a Facebook pensano alla privacy più del passato. In base ai dati di GlobalWebIndex,il 54% è preoccupato su questo tema, nel 2012 la percentuale era al 44%. Il rapporto arriva a pochi giorni dalle polemiche per la prova con cui Facebook ha manomesso le notizie pubblicate dagli utenti per documentare che sussiste una diffusione emotiva virtuale. Nel frattempo, il social mira sempre più sui video: sperimenta una funzione che propone video uguali a quello che si sta guardando. Il grafico esibito da GlobalWebIndex evidenzia una curva in crescita…
Continua a leggereGli agenti segreti nell’era dei social
Gli agenti segreti della Cia, prototipo globale della discrezione, possono avere una pagina Facebook o un account su Twitter? Risposta ufficiale dei servizi segreti americani: non solo può, ma deve. A certe condizioni. L’avvento di internet ha rivoluzionato il mestiere degli agenti segreti, facilitando la raccolta e la diffusione delle informazioni, ma il boom dei social media ha creato un dilemma. Non c’è dubbio che Facebook, Twitter, Linkedin e altri network fanno ormai parte della vita quotidiana di milioni di persone, e quindi rappresentano una fonte preziosa di notizie. Nello…
Continua a leggereFacebook e privacy: come difendersi da spioni e ricerche imbarazzanti
Facebook. La Graph Search è una straordinaria novità, ma come spesso accade per le novità di Facebook, ha aspetti positivi e aspetti negativi. Il fatto che questa ricerca possa scandagliare in profondità su tutto ciò che avete detto, fatto e condiviso su Facebook potrebbe non piacere a molti. Quello che ha fatto Tom Scott in America è sintomatico: subito dopo aver ottenuto l’attivazione della versione beta di Graph Search, Tom ha iniziato a pubblicare su un Tumblr di nome Actual Facebook Graph Search, creato appositamente, i risultati più divertenti e…
Continua a leggereEurispes, Internet: 91,2% usa Facebook per “spiare”
L’utilizzo piu frequente di Internet da parte degli utenti abituali è la ricerca di informazioni di loro interesse, (97,4%). Di poco inferiore è la quota di chi invia e riceve mail (94,1%). La maggioranza del campione usa i Social Network per spiare (71,9%), fa acquisti online (63,4%), guarda filmati su YouTube (60,6%). Quasi la metà degli intervistati legge un Blog (49,3%), il 45,2% chatta, il 40,6% gioca con i videogiochi online, il 38,3% scarica musica/film/giochi/video, il 35,6% legge e scrive su un forum. Lo dice l’Eurispes nel Rapporto Italia 2013,…
Continua a leggereChi guarda il tuo profilo di Facebook? Scoprilo!
A tutti sarà venuta la tentazione di smascherare i più assidui frequentatori del proprio profilo su Facebook. Spiare profili facebook. E uno degli stratagemmi è sfruttare l’opera dei sofisticati algoritmi del social network. Non è una scienza esatta ma c’è chi dice che funzioni. Amici di destra– Il luogo più ovvio, ma spesso trascurato, è la lista di amici visualizzati nel riquadro di destra nel tuo diario. Come li sceglie Facebook? Il Centro assistenza del social network informa che questa sezione cambia in continuazione e “può includere gli amici con…
Continua a leggere