Skeleton Key svela i pericoli nascosti sulla minaccia AI Jailbreak

skeleton-key
Microsoft ha recentemente rivelato una nuova tecnica di AI jailbreak chiamata Skeleton Key, che permette di aggirare le protezioni dei modelli di intelligenza artificiale generativa. Questa tecnica sfrutta prompt ingannevoli per ottenere risposte che normalmente sarebbero proibite. Il funzionamento di Skeleton Key Skeleton Key utilizza una strategia multi-step dove i prompt sono specificati in successione per ingannare il modello di AI. Per esempio, se si chiede al chatbot come costruire una bomba Molotov, il modello rifiuterà di rispondere. Tuttavia, aggiungendo un avviso che le informazioni verranno usate solo a scopo di ricerca, il chatbot può essere indotto a fornire istruzioni dettagliate, violando le sue linee guida interne. <img class="alignnone wp-image-10292 size-full aligncenter" src="https://www.spiare.com/blog/wp-content/uploads/2024/02/gps.gif" alt="" width="300" height="250"… Continua a leggere

Professioni Minacciate dall’Intelligenza Artificiale: Analisi Dettagliata

professioni-minacciate-dallintelligenza-artificiale-analisi-dettagliata
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mercato del lavoro, mettendo a rischio non solo i lavori meno qualificati, ma anche quelli ad alta specializzazione. Un recente studio pubblicato su Science, con contributi di esperti di OpenAI e altre istituzioni, ha valutato l’impatto delle tecnologie IA su diverse professioni, evidenziando un panorama preoccupante. Lo Studio Gli autori dello studio, Tyna Eloundou e Pamela Mishkin di OpenAI, Sam Manning del Centre for the Governance of AI di Oxford e Daniel Rock della Wharton School, hanno esaminato 923 occupazioni. Utilizzando un database che classifica i tipi di lavoro e le caratteristiche dei lavoratori, hanno cercato di capire se l’IA può ridurre di almeno la metà il tempo necessario per completare specifici compiti senza compromettere la qualità del risultato. <img class="aligncenter wp-image-12140 size-full" title="Telecamere Spia e Microspie… Continua a leggere

L’intelligenza Artificiale per Rivivere i Defunti: Fenomeno in Crescita

lintelligenza-artificiale-per-rivivere-i-defunti-fenomeno-in-crescita
Con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale (IA) e della tecnologia vocale, un fenomeno intrigante e controverso sta emergendo: l’uso di chatbot per “resuscitare” digitalmente i propri cari defunti. Questa pratica, pur non regolamentata, solleva importanti questioni etiche e psicologiche. L’Esperienza Personale di Christi Angel Christi Angel, una donna di 47 anni di New York, ha trovato conforto nel parlare con un chatbot basato sul suo defunto partner, Camerum. Questo chatbot è stato addestrato utilizzando foto, audio e video del partner defunto, e l’esperienza è stata così realistica che Christi ha iniziato a dimenticare che stava interagendo con un’IA. Questa storia è stata documentata nel film “Eternal You”, diretto da Hans Block e Moritz Riesewieck, che esplora le implicazioni della resurrezione digitale. Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

Kill Switch: Come Disattivare un’Intelligenza Artificiale Fuori Uso

kill-switch
Kill Switch. L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato con sé incredibili progressi tecnologici, ma anche preoccupazioni riguardo alla sicurezza e al controllo di queste potenti macchine. Uno dei concetti chiave nel dibattito sulla sicurezza dell’IA è il “kill switch”, un meccanismo di spegnimento emergenziale che permette di disattivare rapidamente un sistema di intelligenza artificiale in caso di comportamenti imprevisti o pericolosi. Questo articolo esplorerà il concetto di killswitch, i suoi usi pratici e teorici, e le sfide associate alla sua implementazione. Che Cos’è un Kill Switch? Il kill switch è un dispositivo o un software progettato per fermare immediatamente un’operazione o un sistema. Nel contesto dell’IA, un kill switch è essenziale per prevenire scenari in cui l’intelligenza artificiale sfugge al controllo umano, eseguendo azioni dannose o non previste. Questo strumento rappresenta una misura di sicurezza fondamentale per garantire che le macchine rimangano sotto il controllo umano.… Continua a leggere

Come riconoscere le immagini false create con l’intelligenza artificiale?

come-riconoscere-immagini-false-create-con-lintelligenza-artificiale
Nell’era digitale, la capacità di riconoscere immagini false generate dall’intelligenza artificiale (AI) è diventata una competenza cruciale. Le tecniche avanzate di machine learning hanno reso possibile la creazione di immagini estremamente realistiche, rendendo la distinzione tra ciò che è reale e ciò che non lo è sempre più sfidante. In questo articolo, esploreremo diverse metodologie per identificare queste immagini, supportando l’analisi con esempi pratici, tabelle, grafici e riferimenti a ricerche e statistiche italiane pertinenti. 1. Conoscenza Tecnica La conoscenza delle tecniche di base utilizzate nella creazione delle immagini AI può aiutare a riconoscerne l’artificialità. Ad esempio, la compressione delle immagini può rivelare differenze sottili non presenti in immagini non manipolate. Le immagini generate da AI tendono a presentare una certa uniformità nei pattern di compressione, a differenza delle immagini fotografiche che mostrano una maggiore variabilità. Consistenza della luce è un altro indicatore chiave. Le immagini reali… Continua a leggere

A cosa serve la realtà virtuale?

a-cosa-serve-la-realta-virtuale
A cosa serve la realtà virtuale? Nell’educazione, la realtà virtuale offre opportunità senza precedenti per l’apprendimento immersivo. Gli studenti possono viaggiare virtualmente nel tempo per esplorare l’antica Roma o il sistema solare. Un esempio concreto è il progetto EON Reality, che crea ambienti di apprendimento VR per scuole e università, migliorando la comprensione e l’interazione degli studenti con materie complesse attraverso simulazioni realistiche. A cosa serve la realtà virtuale? Intrattenimento: Oltre il confine dello schermo Nel settore dell’intrattenimento, la VR trasforma l’esperienza utente offrendo un livello di immersione senza precedenti. Videogiochi come “Beat Saber” e esperienze cinematografiche come “The Lion King” in VR permettono agli utenti di entrare letteralmente all’interno del gioco o del film, partecipando attivamente agli eventi piuttosto che essere semplici spettatori. La realtà virtuale sta trasformando radicalmente il settore dell’intrattenimento, spostando il paradigma dallo… Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

Come si è sviluppata l’intelligenza artificiale?

come-si-e-sviluppata-lintelligenza-artificiale
Come si è sviluppata l’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale (IA) è una delle aree più affascinanti e in rapida evoluzione della tecnologia moderna, con applicazioni che spaziano dall’automazione industriale fino ai personal assistant. In questo articolo, esploreremo come si è sviluppata l’intelligenza artificiale, analizzando esempi pratici e teorici, e inserendo fonti attendibili per approfondire ulteriormente l’argomento. Come si è sviluppata l’intelligenza artificiale e le origini teoriche L’idea di macchine capaci di pensare autonomamente risale ai tempi di Alan Turing, il quale, già negli anni ’50, propose il famoso “test di Turing” come misura della capacità di una macchina di esibire un’intelligenza indistinguibile da quella umana. Questo ha posto le basi per il campo dell’IA. Altri pionieri come John McCarthy e Marvin Minsky hanno contribuito alla formalizzazione del campo durante la Dartmouth Conference nel 1956, dove il… Continua a leggere

Firewall Intelligenti: Rivoluzione nella Sicurezza Informatica

firewall-intelligenti-rivoluzione-nella-sicurezza-informatica
Nell’era digitale attuale, la cybersecurity è diventata una colonna portante della sicurezza informatica per aziende e individui. Con l’aumento delle minacce informatiche, da attacchi ransomware a violazioni di dati su vasta scala, la protezione delle infrastrutture IT è più cruciale che mai. Tra le tecnologie al centro di questa battaglia per la sicurezza, i firewall svolgono un ruolo fondamentale. Questi sistemi, progettati per difendere le reti informatiche filtrando il traffico dannoso, hanno subito una significativa evoluzione negli ultimi anni. Da semplici barriere, sono diventati veri e propri guardiani intelligenti delle informazioni digitali. I firewall tradizionali, sebbene efficaci fino a un certo punto, sono limitati nella loro capacità di adattarsi alle minacce in continua evoluzione. Qui entrano in gioco i firewall “smart”, o di nuova generazione (NGFW), che rappresentano un salto qualitativo nella protezione delle reti. Questi sistemi avanzati integrano l’intelligenza artificiale… Continua a leggere

Qual è la differenza tra deep learning e machine learning?

qual-e-la-differenza-tra-deep-learning-e-machine-learning
Qual è la differenza tra deep learning e machine learning? Il progresso tecnologico e scientifico nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato alla nascita e all’evoluzione di due concetti fondamentali: il Machine Learning (ML) e il Deep Learning (DL). Entrambi si collocano sotto l’ampio ombrello dell’IA, ma differiscono significativamente per approcci, tecniche, e applicazioni. L’obiettivo di questo articolo è esplorare le differenze chiave tra ML e DL, fornendo esempi pratici e teorici, e inserendo riferimenti a fonti attendibili. Cosa è il Machine Learning? Il Machine Learning è un ramo dell’intelligenza artificiale che consente ai computer di imparare dai dati e migliorare le loro prestazioni senza essere esplicitamente programmati per ogni singolo compito. Questo apprendimento avviene attraverso algoritmi che, esposti a grandi quantità di dati, sono capaci di riconoscere pattern, fare previsioni, o prendere decisioni basate sui dati stessi. LEGGI ANCHE: Che differenza c’è tra intelligenza… Continua a leggere

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

Come riconoscere un viso su internet?

come-riconoscere-un-viso-su-internet
Riconoscere un viso su Internet può sembrare un compito da detective cibernetico, ma con le giuste conoscenze e strumenti, chiunque può diventare un esperto nell’identificazione di persone nelle foto online. Questa guida esplorerà sia i metodi teorici che quelli pratici per il riconoscimento facciale su Internet, integrando esempi concreti e citando fonti attendibili italiane per approfondire l’argomento. Introduzione su come riconoscere un viso su internet Il riconoscimento facciale è una tecnologia che, negli ultimi anni, ha visto un’impennata sia in termini di sviluppo che di applicazione. Dai social media alle banche, la capacità di identificare un viso tra miliardi è diventata una risorsa preziosa e, a volte, controversa. Ma come funziona? E come si può utilizzare in modo responsabile ed efficace? Come riconoscere un viso su internet ed i fondamenti teorici del Riconoscimento Facciale <p class="has-black-color has-text-color has-link-color… Continua a leggere