Come potrebbe essere una guerra con un arma nucleare?

arma nucleare

Arma nucleare. Le armi per una guerra nucleare, oggi sono molto più piccole, più precise e più potenti di quelle usate nella seconda guerra mondiale.

Ciò significa che una guerra nucleare avrebbe effetti devastanti ben oltre i confini ucraini.

Il presidente russo Vladimir Putin ha chiarito: chiunque tenti di ostacolare l’azione militare in Ucraina dovrà fare i conti con “conseguenze mai vissute nella storia”.

microcamere-spia-discrezione-totale

La minaccia di un conflitto con un arma nucleare mette in allerta il mondo intero e riporta l’orologio indietro di 60 anni, quando l’Unione Sovietica minacciò di iniziare una guerra nucleare armando Cuba di missili balistici.

I successivi sforzi per il disarmo non hanno impedito alla Russia di continuare a sviluppare la sua tecnologia.

microcamere-spia-discrezione-totale

Oggi, il paese possiede il più grande arsenale nucleare del mondo.

microcamere-spia-discrezione-totale

Con quasi 6.000 testate, che corrispondono a quasi la metà di tutte le armi nucleari tattiche esistenti a livello globale.

Da quando le prime bombe nucleari furono sganciate su Hiroshima e Nagasaki nel 1945, la tecnologia nucleare si è evoluta in modo significativo.

È più complesso: la varietà di armi nucleari tattiche sviluppate consente attacchi sia su larga scala che mirati con un raggio più lungo e una forza distruttiva molto maggiore.

Oggi esaminiamo le armi nucleari e cosa significherebbe una guerra per il mondo.

Come si è evoluta la tecnologia dell’ arma nucleare dal 1945?

La bomba sganciata su Hiroshima nel 1945 pesava circa 4.500 kg e uccise oltre 100.000 giapponesi.

Nel tempo sono stati fatti passi da gigante nella miniaturizzazione della tecnologia: le armi nucleari di oggi sono più compatte e di solito pesano solo poche centinaia di chili, ma hanno il potenziale per uccidere milioni di persone.

Queste caratteristiche consentono di effettuare un attacco atomico utilizzando una varietà di mezzi, dai missili balistici ai missili da crociera, raggiungendo ogni parte del globo.

“Molte di queste armi sono molto più piccole, leggere e facili da consegnare rispetto a prima.

Inoltre, la loro potenza esplosiva è molto maggiore”.

Alcune delle armi nucleari tattiche che la Russia ha oggi a sua disposizione sono oltre 50 volte più potenti di quelle lanciate su Hiroshima e Nagasaki.

Che aspetto ha l’arsenale atomico russo e quanto è probabile una guerra nucleare?

La Russia dispone di un arsenale atomico molto diversificato, che le permette di sferrare attacchi utilizzando piattaforme di consegna terrestri, navali e aeree: si tratta della cosiddetta “triade nucleare”, che è appannaggio anche di Stati Uniti e Cina.

Le armi terrestri sono missili balistici o da crociera.

Alcuni dei quali hanno una portata intercontinentale in grado di raggiungere obiettivi molto distanti, come la Cina o gli Stati Uniti.

Altri hanno distanze più brevi e si rivolgono al continente europeo.

I missili lanciati dal mare, d’altra parte, vengono lanciati da sottomarini difficili da localizzare in quanto potrebbero essere nascosti sott’acqua in tutto il mondo.

Le bombe più pesanti vengono ancora trasportate per via aerea in bombardieri strategici che volano su lunghe distanze.

Il vantaggio della triade è che fornisce maggiore deterrenza, nonché capacità strategica e flessibilità superiori.

Queste piattaforme disperse rendono anche un arsenale più “sopravvivente” o più difficile da distruggere in una guerra.

Come possono essere utilizzati i diversi tipi di arma nucleare?

Le armi nucleari strategiche sono generalmente utilizzate per prendere di mira le città.

“Ma possono anche essere usati per prendere di mira risorse militari molto grandi e importanti, come basi e gruppi di attacco navale in mare”.

Le armi tattiche o non strategiche, invece, sono armi a basso rendimento progettate per essere utilizzate sul campo di battaglia come “equalizzatore di forze”: per ribaltare un conflitto a proprio favore.

La Russia possiede circa 1.900 armi nucleari tattiche.

Quali scenari di conflitto sono possibili con un arma nucleare?

Se la Russia decide di lanciare un attacco nucleare contro l’Ucraina o qualsiasi altro paese che interviene a sostegno del governo ucraino, è più probabile che utilizzi un arma nucleare sul campo di battaglia.

Rispetto a grandi testate strategiche che gli Stati Uniti potrebbero interpretare come un attacco diretto alla NATO.

Un attacco su larga scala rischierebbe infatti di attivare le forze di deterrenza degli alleati della NATO.

L’uso di armi nucleari tattiche, consentirebbe all’esercito russo di distruggere punti militarmente strategici in Ucraina.

Come gli aeroporti, o di inviare un forte messaggio politico al governo ucraino montando testate direttamente sui missili che sta già schierando nel conflitto.

Oltre agli attacchi premeditati, bisogna considerare il rischio di incidenti.

Che aumenta durante il trasporto di testate nucleari o con i combattimenti in prossimità di centrali nucleari.

Come sta già accadendo vicino a Zaporizhzhia, dove si trova la più grande centrale nucleare d’Europa.

L’esercito russo è stato recentemente accusato di aver danneggiato l’impianto bombardando alcuni edifici prima di prenderne il controllo.

Questo atto rappresenta una seria minaccia per la sicurezza dell’intera Europa.

Le tensioni nucleari e le armi in allerta aumentano anche il rischio di percezioni errate e potrebbero portare all’escalation del conflitto.

Quali danni potrebbe causare un arma nucleare di oggi?

Se la Russia dovesse schierare il suo intero arsenale atomico, parte del pianeta diventerebbe inabitabile e il mondo come lo conosciamo non esisterebbe più.

Ma anche lo schieramento di una piccola parte di questo arsenale avrebbe conseguenze devastanti a lungo termine.

“La sovrappressione atmosferica causata dall’onda d’urto dell’esplosione dell’arma nucleare sarebbe in grado di distruggere interi edifici”.

Fino a decine di chilometri di distanza, a parte quelli in cemento armato indurito.

Centinaia di migliaia di persone potrebbero essere uccise o ferite all’istante da detriti o edifici che crollano.

Inoltre, l’esplosione creerebbe onde di luce visibile, infrarossa e ultravioletta.

Che si unirebbero per produrre una specie di grande palla di fuoco molto calda in grado di bruciare tutto e creare ustioni di terzo grado entro un raggio ancora più grande del danno dell’esplosione.

Le popolazioni contaminate dovrebbero fare i conti con le successive ricadute radioattive, che possono causare tumori e malformazioni congenite.

Quali rischi ci sono per il resto del pianeta?

L’odierna tecnologia delle armi atomiche consente di spazzare via intere metropoli anche a grandi distanze.

“Ogni grande città degli Stati Uniti è potenzialmente vicina dalla distruzione e ogni grande città della NATO in Europa è molto vicina dall’essere distrutta da uno di questi missili balistici”.

La Svizzera e l’Austria sono meno a rischio per la loro neutralità.

Ma gli effetti delle radiazioni potrebbero essere enormi su tutta l’Europa continentale, Svizzera compresa.

Sarebbero uguali a quelli provocati dal crollo di una centrale nucleare, «anche se sul campo di battaglia armi nucleari sono già state usate”.

Quanto è probabile un attacco con un arma nucleare?

Ad oggi la probabilità che la Russia utilizzi un arma nucleare è ancora remota, ma il rischio c’è.

Invece è più probabile che Putin decida di utilizzare le armi chimiche prima di quelle nucleari.

Queste armi, oltre a essere considerate meno tabù dal presidente russo, rendono più facile smentire le prove.

Perché “in caso di attacco è più facile incolpare le forze ucraine, mentre un attacco con un arma nucleare non lascia dubbi su chi sia il responsabile ”.

Dobbiamo ricordarci che la guerra in corso non è solo tra Russia e Ucraina, ma tra Russia, Ucraina ed Europa.

Non si può escludere l’escalation. Ecco perché la minaccia con arma nucleare è così spaventosa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Related posts

Leave a Comment