Nel Paraguay inizia il Sistema nazionale d’intelligence (Sin). La Camera dei deputati del paese sud americano ha acconsentito le modifiche inserite dal Senato sul Sin, trasformando in legge il provvedimento. Tutto il potere legislativo si è detto unito sulla necessità di avviare un meccanismo che unisca le informazioni e le attività che servono per la sicurezza della nazione.
Il progetto è il risultato di un attività delle istituzioni e il nuovo sistema potrà avere a disposizione – sin dall’inizio – il sostegno dell’Inghilterra, Stati Uniti, Israele e Colombia. Il Servizio di intelligence potrà agire in tutti i settori del potere Paraguaiano, non soltanto nell’ambito militare ed avrà lo scopo di fornire informazioni, che verranno consegnate ai capi degli organi di governo del Paraguay in modo che possano prendere delle decisioni accurate e precise. Il Sin avrà anche la funzione di prendere ed elaborare le informazioni di intelligence a livello nazionale ed internazionale, per poter fornire analisi e valutazioni globali e settoriali, in concordanza con i requisiti richiesti dalla Presidenza della Repubblica Paraguaiana.
Tra le prime problematiche per il Sin ci sarà quella di scontrarsi contro l’“Esercito del popolo del Paraguay” (Epp), il gruppo separatista terrorista che nelle settimane scorse ha effettuato un atto terroristico contro l’impianto per la fornitura della energia elettrica di Conception e ha preso in ostaggio un ufficiale dell’esercito, che si va ad unire agli altri ostaggi sequestrati nel passato e ancora nelle mani del gruppo.
Proviene dai reparti della Polizia di Stato. Dal 2001 e’ Amministratore Unico della Polinet S.r.l leader in Italia in tecnologie di Contro Sorveglianza e Anti Intercettazioni. E’ iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A . di Roma al numero RM-2368 quale “Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine”