Contenuto
Legge degli Usa, che permetterà anche di ascoltare le conversazioni europee
Spiarci tutti. Attraverso l’estensione del FISA Act (Foreign Intelligence Surveillance), le conversazioni americane con l’Estero saranno legalmente intercettate.
Ecco qual è la sorte che spetta all’Europa.
IL CASO – Slate avverte i cittadini europei: “State attenti perché il governo americano si è preso la libertà di spiarci tutti”.
La lotta al terrorismo fa da sfondo alla necessità americana di intercettare le conversazioni UE.
Sarà una “sorveglianza puramente politica”.
Spierà i servizi forniti da Google, Microsoft e Facebook.
Non bastava l’ombra dell’esportazione del PATRIOT Act (la legge federale statunitense che per proteggere dal terrorismo mina la privacy dei cittadini).
Adesso è arrivata la Foreign Intelligence and Surveillance Amendments Act, l’Atto sulla sorveglianza e l’intelligence straniera allo scopo di spiarci tutti.
CENSURA – La Fisa è stata introdotta nel 2008 per legalizzare “le intercettazioni senza mandato”, e per spiarci tutti.
Un progetto entrato in vigore effettivamente dopo la strage delle Torri Gemelle, durante l’amministrazione Bush.
L’emendamento aveva valore fino a dicembre ma è stato rinnovato fino al 2017 e il dibattito sulla privacy dei cittadini americani si è acceso di nuovo.
Caspar Bowden, ex consigliere per la privacy di Microsoft Europa, sostiene che la FISA ha creato “una sorveglianza di massa”.
Destinata in modo specifico ai cittadini al di fuori dei confini americani.
“Questo, vuol dire che le aziende americane che hanno sede in Europa possono finire vittime di sorveglianza segreta.”
Questo con l’assoluto benestare del tribunale che acconsente alla raccolta dei dati.
Bowden usa toni forti: “È come mettere una droga che controlla la mente nell’acqua potabile e che colpisce non solo gli americani”.
SPIONAGGIO – La maggior parte delle agenzie di spionaggio esegue già il monitoraggio di e-mail e telefonate di gruppi ritenuti sospetti per motivi di sicurezza nazionale.
Il punto è che la FISA autorizza anche il controllo dei dati delle organizzazioni politiche con sede all’estero.
Bowden spiega che “è un lasciapassare per gli interessi politici all’Estero”.
Il dato preoccupante è che legalizza anche il controllo dei giornalisti europei, degli attivisti o dei politici che hanno questioni in ballo con gli Stati Uniti.
Il governo si è limitato a respingere le accuse di spiare i cittadini europei.
Proviene dai reparti della Polizia di Stato. Dal 2001 e’ Amministratore Unico della Polinet S.r.l leader in Italia in tecnologie di Contro Sorveglianza e Anti Intercettazioni. E’ iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A . di Roma al numero RM-2368 quale “Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine”