Servizi Segreti italiani- La divisione informazioni per la sicurezza lancia un sito web.
Servizi segreti italiani hanno avviato una nuova campagna di arruolamento sul web, per consentire agli utenti di trasmettere le proprie candidature spontanee e lavorare nei “servizi segreti“. “Ma non è un un concorso”
Alla ricerca di nuove figure professionali, il Dis, il Dipartimento informazioni per la sicurezza, costola operativa della Presidenza del Consiglio nella coordinazione dei settori dell’intelligence, ha messo in funzione un portale web per la presentazione di «candidature spontanee».
Nella nota pubblicata dal Dis si legge che il sistema di candidatura non è «una selezione o un concorso», ma solamente «un apertura per la realizzazione di potenziali aspiranti»
Per aderire bisogna iscriversi a un portale web dedicato.
Con l’avviso che da quel momento la presentazione delle domande on line rimpiazza «l’invio di auto candidature tramite mail».
Praticamente, i servizi segreti italiani stanno prendendo curricula dove in caso attingere in futuro.
Non è ancora chiaro quali saranno le tempistiche necessarie a selezionare i nuovi assistenti esterni dei servizi segreti e quali i criteri utilizzati per selezionare gli “agenti segreti” da impiegare in missioni top secret con l’utilizzo di microspie e telecamere spia.
Proviene dai reparti della Polizia di Stato. Dal 2001 e’ Amministratore Unico della Polinet S.r.l leader in Italia in tecnologie di Contro Sorveglianza e Anti Intercettazioni. E’ iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A . di Roma al numero RM-2368 quale “Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine”