Uno studio tedesco rivela: “Chi spia la vita degli altri su Facebook è più invidioso ed infelice”

infelicita-con-facebookLa gran parte delle persone che ogni giorno spende il proprio tempo a “spiare” su Facebook la vita di amici e conoscenti è destinata a provare un costante sentimento di invidia. Ciò con grandi ripercussioni sulla propria esistenza, che finisce per diventare più infelice rispetto a quella degli altri. Lo svela uno studio tedesco, condotto da Peter Bxmann dell’Università di Darmstadt e da Hanna Krasnova dell’Università Humboldt, a Berlino. I dettagli di tale ricerca saranno presentati il prossimo febbraio, nel corso dell’undicesima conferenza internazionale Wirtschaftsinformatik (Infomation Systems), che si terrà a Lipsia.

Tra le altre cose, secondo quanto rivelato dallo studio tedesco, l’invidia, l’infelicità e tutti gli altri sentimenti negativi che Facebook è in grado di scatenare verrebbero aumentati dal fatto che la maggioranza dei “profili virtuali” è costruita in modo da amplificare – se non addirittura fingere – la felicità personale reale. Ciò avviene perché un utente, se raccogliendo informazioni su una persona ne percepisce uno stato di benessere (vero o falso che sia), è spinto a mostrare un’immagine migliore e più positiva di sé rispetto a quella offerta dal suo stesso profilo, che a sua volta diventerà fonte d’invidia per gli altri.

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

Insomma un vero e proprio circolo vizioso, che viene incluso tra le conseguenze negative che Facebook – il social network più conosciuto e utilizzato del momento – provocherebbe in chi ne fa un uso costante e smisurato. Oltre allo studio tedesco, infatti, un altro – condotto dall’Università di Pittsburgh assieme alla Columbia Business School – aveva già puntato il dito contro gli effetti collaterali che questo nuovo modo di comunicare può avere sul nostro comportamento. Secondo la ricerca americana, in particolare, i troppi “mi piace” alzerebbero a livelli smisurati l’autostima, causando la perdita del controllo di sé, sul web come nella vita reale.

I rischi legati ad un uso eccessivo o poco consapevole di Facebook sarebbero quindi da non trascurare. Se per chi trascorre troppo tempo a “spiare” la vita degli altri attraverso i loro profili il pericolo è rappresentato dall’invidia e dall’infelicità, per quanti mietono decine di consensi con i propri post la minaccia è rappresentata dall’impennarsi sfrenato dell’autostima, con conseguenze quali l’accumulo di chili e debiti. A quanto pare, infatti, questo potrebbe rafforzare il fenomeno del binge eating, ovvero delle “scorpacciate compulsive”, e si verrebbe indotti a spese incontrollate, mandando in rosso la propria carta di credito.

Microspie e Telecamere Spia
Visita il nostro Spy Shop

Fonte Universita

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 3]

Autore

  • Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

    Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

    Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.

    La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.

    Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.

    La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.

    Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".

    Competenze chiave:

    - Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza

    - Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine

    - Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS

    - Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio

    Visualizza tutti gli articoli

Related posts

Leave a Comment